Il tempo di parola (speaking time) rappresenta un indicatore significativo della struttura e delle relazioni tra i personaggi all'interno di un prodotto mediale. L’analisi dello speaking time fornisce un importante riferimento per studiare la centralità di determinati personaggi all’interno di un prodotto mediale. In particolare, il capitolo indaga la relazione fra il genere narrativo e il tempo di parola dei personaggi femminili nella fiction italiana prodotta fra il 2008 e il 2023. I risultati della nostra analisi mostrano che il genere narrativo è un importante predittore del tempo di parola dei personaggi femminili e che generi diversi possono essere più o meno ostili a una maggiore presenza in scena delle donne.
Cattani, L., Innocenti, V. (2024). Genere e generi. Predire lo speaking time dei personaggi femminili nella fiction italiana. Roma : WriteUp Books.
Genere e generi. Predire lo speaking time dei personaggi femminili nella fiction italiana
Lorenzo Cattani
;Veronica Innocenti
2024
Abstract
Il tempo di parola (speaking time) rappresenta un indicatore significativo della struttura e delle relazioni tra i personaggi all'interno di un prodotto mediale. L’analisi dello speaking time fornisce un importante riferimento per studiare la centralità di determinati personaggi all’interno di un prodotto mediale. In particolare, il capitolo indaga la relazione fra il genere narrativo e il tempo di parola dei personaggi femminili nella fiction italiana prodotta fra il 2008 e il 2023. I risultati della nostra analisi mostrano che il genere narrativo è un importante predittore del tempo di parola dei personaggi femminili e che generi diversi possono essere più o meno ostili a una maggiore presenza in scena delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cattani_Innocenti_2024.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
10.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.