Il ritorno della guerra in Europa impone la necessità di familiarizzare con il pensiero strategico russo per comprenderne peculiarità, sfumature e implicazioni pratiche. Questo capitolo intende fornire un breve contributo in tale direzione. In particolare, esso offre un’analisi di due pilastri concettuali del pensiero strategico russo: «guerra» (vojna) e «lotta» (bor’ba), la cui sistematizzazione è di fatto assente in lingua italiana. Nelle pagine seguenti si illustreranno il significato, le sfaccettature e l’interazione di questi concetti, per poi discutere come essi abbiano dato forma all’agire russo nel corso degli ultimi vent’anni. Sarà quindi possibile osservare alcune peculiarità del calcolo strategico russo e, dunque, la complessità del panorama di sicurezza europeo
Nicolo' Fasola (2024). Guerra e lotta nel pensiero strategico russo: implicazioni per la sicurezza europea. Roma : Donzelli.
Guerra e lotta nel pensiero strategico russo: implicazioni per la sicurezza europea
Nicolo' Fasola
2024
Abstract
Il ritorno della guerra in Europa impone la necessità di familiarizzare con il pensiero strategico russo per comprenderne peculiarità, sfumature e implicazioni pratiche. Questo capitolo intende fornire un breve contributo in tale direzione. In particolare, esso offre un’analisi di due pilastri concettuali del pensiero strategico russo: «guerra» (vojna) e «lotta» (bor’ba), la cui sistematizzazione è di fatto assente in lingua italiana. Nelle pagine seguenti si illustreranno il significato, le sfaccettature e l’interazione di questi concetti, per poi discutere come essi abbiano dato forma all’agire russo nel corso degli ultimi vent’anni. Sarà quindi possibile osservare alcune peculiarità del calcolo strategico russo e, dunque, la complessità del panorama di sicurezza europeoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.