Il capitolo contribuisce ad arricchire la timida discussione sul lavoro nel settore dell’industria musicale in Italia, utilizzando una chiave di lettura propria della sociologia del lavoro e delle professioni. Il capitolo si struttura nel seguente modo: il secondo paragrafo descrive brevemente l’industria musicale in Italia, circoscrivendo il campo della nostra analisi. Il terzo paragrafo illustra i concetti sociologici propri dell’analisi neoistituzionalista, a parti- re dal concetto di legittimazione di una pratica sino ad arrivare a spiegare le diverse spinte isomorfe. Il quarto paragrafo illustra la mappatura dei corsi di formazione del settore. Il quinto paragrafo ne discute la narrazione in chiave neoistituzionalista, grazie ad interviste semi-strutturate a 13 testimoni privilegiati e all’analisi del discorso 13 interviste a testimoni privilegiati e l’analisi del discorso di 4 public speaking svolti durante la Milano Music Week 2023. Seguono quindi alcune riflessioni conclusive.

Paraciani, R. (2024). Il processo di professionalizzazione dell’industria musicale in Italia: isomorfismo mimetico e normativo in azione. Roma : WriteUp Book.

Il processo di professionalizzazione dell’industria musicale in Italia: isomorfismo mimetico e normativo in azione

Paraciani, R.
2024

Abstract

Il capitolo contribuisce ad arricchire la timida discussione sul lavoro nel settore dell’industria musicale in Italia, utilizzando una chiave di lettura propria della sociologia del lavoro e delle professioni. Il capitolo si struttura nel seguente modo: il secondo paragrafo descrive brevemente l’industria musicale in Italia, circoscrivendo il campo della nostra analisi. Il terzo paragrafo illustra i concetti sociologici propri dell’analisi neoistituzionalista, a parti- re dal concetto di legittimazione di una pratica sino ad arrivare a spiegare le diverse spinte isomorfe. Il quarto paragrafo illustra la mappatura dei corsi di formazione del settore. Il quinto paragrafo ne discute la narrazione in chiave neoistituzionalista, grazie ad interviste semi-strutturate a 13 testimoni privilegiati e all’analisi del discorso 13 interviste a testimoni privilegiati e l’analisi del discorso di 4 public speaking svolti durante la Milano Music Week 2023. Seguono quindi alcune riflessioni conclusive.
2024
Forme di produzione nelle industrie creative e culturali. Confini e significati
85
109
Paraciani, R. (2024). Il processo di professionalizzazione dell’industria musicale in Italia: isomorfismo mimetico e normativo in azione. Roma : WriteUp Book.
Paraciani, R.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Paraciani_WriteUp Book Capitolo.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/972980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact