In assenza di un test specifico che permetta di valutare “l’inconsistenza” (in inglese, inconsistency) del disturbo fonologico nei bambini italofoni, a 24 soggetti (3–6 anni) è stata somministrata una prova di denominazione per misurare la percentuale di variabilità delle loro realizzazioni. Tale prova rappresenta l’adattamento di un analogo test anglosassone già standardizzato (DEAD; Dodd et al. 2002) e include 25 parole ricavate dal questionario Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB; Caselli et al. 2016). Seguendo le indicazioni della letteratura, il compito è stato proposto ai partecipanti per tre volte nell’arco della stessa seduta. Al termine, è stata calcolata la percentuale di inconsistenza ed è stata accertata la presenza di un disturbo fonologico “inconsistente” (i.e., inconsistent phonological disorder) qualora la percentuale avesse uguagliato o superato il 40% del totale. Sono stati poi confrontati i profili funzionali dei 24 bambini. Per rilevare le principali distinzioni tra i due gruppi (gruppo C — Disturbo Fonologico Consistente e gruppo I — Disturbo Fonologico Inconsistente), sono stati indagati vari parametri quantitativi delle produzioni verbali: intelligibilità, Percentuale di Consonanti Corrette (PCC), Lunghezza Fonologica Media dell’Enunciato (LFME) e parole idiosincratiche. L’analisi statistica dimostra che i soggetti con disturbo fonologico “inconsistente” si contraddistinguono per valori significativamente inferiori di PCC, LFME e intelligibilità, nonché per un numero superiore di parole idiosincratiche.

Cappelli, G., Gagliardi, G., Innocenti, M. (2023). Disturbo fonologico inconsistente. Una prova per valutare la natura del disordine in bambini con L1 italiano. Roma : Aracne.

Disturbo fonologico inconsistente. Una prova per valutare la natura del disordine in bambini con L1 italiano

Gloria Gagliardi;
2023

Abstract

In assenza di un test specifico che permetta di valutare “l’inconsistenza” (in inglese, inconsistency) del disturbo fonologico nei bambini italofoni, a 24 soggetti (3–6 anni) è stata somministrata una prova di denominazione per misurare la percentuale di variabilità delle loro realizzazioni. Tale prova rappresenta l’adattamento di un analogo test anglosassone già standardizzato (DEAD; Dodd et al. 2002) e include 25 parole ricavate dal questionario Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB; Caselli et al. 2016). Seguendo le indicazioni della letteratura, il compito è stato proposto ai partecipanti per tre volte nell’arco della stessa seduta. Al termine, è stata calcolata la percentuale di inconsistenza ed è stata accertata la presenza di un disturbo fonologico “inconsistente” (i.e., inconsistent phonological disorder) qualora la percentuale avesse uguagliato o superato il 40% del totale. Sono stati poi confrontati i profili funzionali dei 24 bambini. Per rilevare le principali distinzioni tra i due gruppi (gruppo C — Disturbo Fonologico Consistente e gruppo I — Disturbo Fonologico Inconsistente), sono stati indagati vari parametri quantitativi delle produzioni verbali: intelligibilità, Percentuale di Consonanti Corrette (PCC), Lunghezza Fonologica Media dell’Enunciato (LFME) e parole idiosincratiche. L’analisi statistica dimostra che i soggetti con disturbo fonologico “inconsistente” si contraddistinguono per valori significativamente inferiori di PCC, LFME e intelligibilità, nonché per un numero superiore di parole idiosincratiche.
2023
Lingua e patologia. Parole dentro parole fuori
433
445
Cappelli, G., Gagliardi, G., Innocenti, M. (2023). Disturbo fonologico inconsistente. Una prova per valutare la natura del disordine in bambini con L1 italiano. Roma : Aracne.
Cappelli, Giacomo; Gagliardi, Gloria; Innocenti, Milvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
17_Cappelli&al.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/972796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact