A partire dalla fine della Seconda guerra Mondiale, il restauro ha finito per non apparire più come una disciplina a se stante quanto piuttosto un modo di pensare lo spazio fisico costruito esistente. L'intervista costituisce un’ennesima occasione per riesaminare il sottile e quantomai difficile rapporto che ancora esiste fra la storia, progetto e restauro. Nel testo vengono affrontati tematiche quali il tempo ed i segni da questo lasciati sulle costruzioni antiche, del significato di termini come degrado e lacuna, dell’importanza, per il progetto, della ricerca storica interrogandosi soprattutto sul complesso rapporto ancor’oggi in essere tra il restauro e la progettazione architettonica intendendo il restauro come la definizione di una nuova fase del processo di trasformazione di una fabbrica, e convinti che il passato non sia nemico del nuovo quanto piuttosto il luogo dove questo costruisce la sua necessità.
Titolo: | PROGETTO STORIA RESTAURO, Riflessioni in forma di conversazione intervista a Josè Ignacio Linazasoro, Emanuele Fidone e Bruno Messina |
Autore/i: | UGOLINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Ricomporre la rovina |
Pagina iniziale: | 53 |
Pagina finale: | 59 |
Abstract: | A partire dalla fine della Seconda guerra Mondiale, il restauro ha finito per non apparire più come una disciplina a se stante quanto piuttosto un modo di pensare lo spazio fisico costruito esistente. L'intervista costituisce un’ennesima occasione per riesaminare il sottile e quantomai difficile rapporto che ancora esiste fra la storia, progetto e restauro. Nel testo vengono affrontati tematiche quali il tempo ed i segni da questo lasciati sulle costruzioni antiche, del significato di termini come degrado e lacuna, dell’importanza, per il progetto, della ricerca storica interrogandosi soprattutto sul complesso rapporto ancor’oggi in essere tra il restauro e la progettazione architettonica intendendo il restauro come la definizione di una nuova fase del processo di trasformazione di una fabbrica, e convinti che il passato non sia nemico del nuovo quanto piuttosto il luogo dove questo costruisce la sua necessità. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |