Con il progetto Superpig i proponenti indicano nel suino la specie più idonea a colmare il vuoto di conoscenze tra il modello universalmente riconosciuto (topo) e l’uomo. I sette soggetti proponenti sono stati selezionati in base a specifiche e complementari competenze e dimostrate capacità tecniche e scientifiche documentate nella domanda. Il progetto proposto svilupperà le seguenti tematiche: 1 – ingegneria genetica e clonazione. Identificazione delle migliori strategie per la modificazione genetica del genoma del suino. Verranno utilizzate cellule coltivate in vitro per la realizzazione e clonazione di animali portatori della mutazione desiderata 2 – fisiologia comparativa. Studio della risposta fisiologica al trapianto di rene utilizzando maiali ingegnerizzati 3 – medicina rigenerativa. Sviluppo di cellule pluripotenti indotte (iPS - induced Pluripotent Stem cells) per applicazioni di medicina rigenerativa nell’area cardiovascolare, messa a punto e valutazione di un modello suino di rigenerazione cardiaca mediante l’utilizzo di cellule iPS sottoposte a specifico differenziamento 4 – biosicurezza. Valutazione dei possibili rischi infettivi e controllo delle patologie legate alla diffusione e trasmissione di malattie virali tra animali e tra uomo e animale (zoonosi).
Piattaforma tecnologica per l’utilizzo del suino in campo biomedico (trapianto d’organo e tessuti) e biotecnologico (modello animale di malattie umane)
GALLI, CESARE
2011
Abstract
Con il progetto Superpig i proponenti indicano nel suino la specie più idonea a colmare il vuoto di conoscenze tra il modello universalmente riconosciuto (topo) e l’uomo. I sette soggetti proponenti sono stati selezionati in base a specifiche e complementari competenze e dimostrate capacità tecniche e scientifiche documentate nella domanda. Il progetto proposto svilupperà le seguenti tematiche: 1 – ingegneria genetica e clonazione. Identificazione delle migliori strategie per la modificazione genetica del genoma del suino. Verranno utilizzate cellule coltivate in vitro per la realizzazione e clonazione di animali portatori della mutazione desiderata 2 – fisiologia comparativa. Studio della risposta fisiologica al trapianto di rene utilizzando maiali ingegnerizzati 3 – medicina rigenerativa. Sviluppo di cellule pluripotenti indotte (iPS - induced Pluripotent Stem cells) per applicazioni di medicina rigenerativa nell’area cardiovascolare, messa a punto e valutazione di un modello suino di rigenerazione cardiaca mediante l’utilizzo di cellule iPS sottoposte a specifico differenziamento 4 – biosicurezza. Valutazione dei possibili rischi infettivi e controllo delle patologie legate alla diffusione e trasmissione di malattie virali tra animali e tra uomo e animale (zoonosi).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.