La perdita di ordine, di chiarezza e di intelligibilità e la mancanza di una linea stabile di continuità che hanno interrotto i processi di conoscenza e di memoria in cui si colloca l’architettura e le sue ragioni più antiche e profonde impongono, pur nelle contraddizioni attuali, di ripercorrere gli studi sulla città della storia per delineare una possibile alternativa. La trattazione riflette sull’insieme delle questioni teorico-pratiche che sempre il progetto di architettura deve affrontare: l’osservazione dei singoli fatti tende a restituire un ordine generale, un’idea di “costruzione” così che il saggio delinea un’idea di territorio la cui logica trascende il luogo studiato e resta disponibile per il progetto che è chiamato a metterne a punto una ulteriore e inedita. Il lavoro indaga il territorio nei suoi aspetti formali e costruttivi alla stregua di una città, ne individua le grandi fasi costruttive, gli elementi costitutivi e i rapporti che li regolano, in una vera e propria opera di fondazione architettonica stratificata nel tempo. In questo senso l’intero lavoro si dispone secondo un’attitudine già progettuale, poiché le linee di comprensione secondo cui sono organizzate le serie dei fatti e dei problemi che nel loro insieme descrivono il territorio delineano una sorta di progetto potenziale.

Savini, M. (2023). L'edificazione architettonica del territorio = The architectural construction of the territory. Bologna : MAMbo.

L'edificazione architettonica del territorio = The architectural construction of the territory

Maura Savini
2023

Abstract

La perdita di ordine, di chiarezza e di intelligibilità e la mancanza di una linea stabile di continuità che hanno interrotto i processi di conoscenza e di memoria in cui si colloca l’architettura e le sue ragioni più antiche e profonde impongono, pur nelle contraddizioni attuali, di ripercorrere gli studi sulla città della storia per delineare una possibile alternativa. La trattazione riflette sull’insieme delle questioni teorico-pratiche che sempre il progetto di architettura deve affrontare: l’osservazione dei singoli fatti tende a restituire un ordine generale, un’idea di “costruzione” così che il saggio delinea un’idea di territorio la cui logica trascende il luogo studiato e resta disponibile per il progetto che è chiamato a metterne a punto una ulteriore e inedita. Il lavoro indaga il territorio nei suoi aspetti formali e costruttivi alla stregua di una città, ne individua le grandi fasi costruttive, gli elementi costitutivi e i rapporti che li regolano, in una vera e propria opera di fondazione architettonica stratificata nel tempo. In questo senso l’intero lavoro si dispone secondo un’attitudine già progettuale, poiché le linee di comprensione secondo cui sono organizzate le serie dei fatti e dei problemi che nel loro insieme descrivono il territorio delineano una sorta di progetto potenziale.
2023
Architettura e fotografia nelle campagne dell'Emilia-Romagna
68
83
Savini, M. (2023). L'edificazione architettonica del territorio = The architectural construction of the territory. Bologna : MAMbo.
Savini, Maura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
edificazione architettonica_eng_ita.pdf

accesso riservato

Descrizione: Full-text in italiano e inglese
Tipo: Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 612.34 kB
Formato Adobe PDF
612.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/972218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact