Le confraternite religiose in Marocco e i riti di possessione da loro officiati o praticati, mediati dalla musica, dal canto e dalla danza, sono stati ampiamente indagati. Negli ultimi decenni, la circolazione pubblica, il consumo e la riproduzione di audiovisivi e fotografie – spesso prodotti dagli attori delle vicende o da loro sodali – che documentano i riti di possessione, così come l’introduzione delle tecnologie digitali nelle pratiche cerimoniali delle confraternite, hanno attirato l’attenzione degli studiosi. Tuttavia, l’uso di internet, dei social media e delle piattaforme digitali da parte dei protagonisti dei riti è ad oggi un argomento inesplorato. Questo contributo si concentra sull’uso della piattaforma YouTube da parte di alcuni gruppi musicali femminili che operano parallelamente alle confraternite maschili, ma con proprie specifiche caratteristiche. L’analisi di alcuni video pubblicati su YouTube mira ad esplorare i modi con cui le musiciste si appropriano di questi spazi per espandere le loro voci, rafforzare la loro immagine e raggiungere potenziali clienti.

Voci e immagini femminili attraverso YouTube. Indagine sulle musiciste in Marocco / Silvia Bruni. - STAMPA. - (2024), pp. 25-43.

Voci e immagini femminili attraverso YouTube. Indagine sulle musiciste in Marocco

Silvia Bruni
2024

Abstract

Le confraternite religiose in Marocco e i riti di possessione da loro officiati o praticati, mediati dalla musica, dal canto e dalla danza, sono stati ampiamente indagati. Negli ultimi decenni, la circolazione pubblica, il consumo e la riproduzione di audiovisivi e fotografie – spesso prodotti dagli attori delle vicende o da loro sodali – che documentano i riti di possessione, così come l’introduzione delle tecnologie digitali nelle pratiche cerimoniali delle confraternite, hanno attirato l’attenzione degli studiosi. Tuttavia, l’uso di internet, dei social media e delle piattaforme digitali da parte dei protagonisti dei riti è ad oggi un argomento inesplorato. Questo contributo si concentra sull’uso della piattaforma YouTube da parte di alcuni gruppi musicali femminili che operano parallelamente alle confraternite maschili, ma con proprie specifiche caratteristiche. L’analisi di alcuni video pubblicati su YouTube mira ad esplorare i modi con cui le musiciste si appropriano di questi spazi per espandere le loro voci, rafforzare la loro immagine e raggiungere potenziali clienti.
2024
Musica e incontro con gli spiriti. Vol 2: media digitali. Materiali di studio su prospettive etnografiche ed etnomusicologiche
25
43
Voci e immagini femminili attraverso YouTube. Indagine sulle musiciste in Marocco / Silvia Bruni. - STAMPA. - (2024), pp. 25-43.
Silvia Bruni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/971774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact