Il Progetto Omega si pone tre obiettivi principali: a) individuare modalità di lavoro che possano valorizzare i documenti in relazione alle informazioni che contengono; b) costruire un modello spaziale in grado di contenere, da un lato, e produrre, dall’altro, narrazioni storiche; c) sviluppare un’infrastruttura che consenta l’implementazione di tali narrazioni, mettendo a sistema anche fonti esterne allo CSAC, ma rilevanti per lo showroom, come quelle della Fondazione Achille Castiglioni (Milano), della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Milano) e dell’Ufficio Tecnico per l’Edilizia (Milano), del fondo fotografico Giorgio Casali dello Iuav Archivio Progetti (Venezia), e delle due collezioni personali di Max Huber (Novazzano) e Umeda Masanori (Tokyo). In sintesi, si può dire che il Progetto Omega aspira a diventare nel tempo una Research Infrastructure (RI) di più ampio respiro, in grado di fornire risorse e servizi alla comunità scientifica, promuovendo da una parte l’innovazione e, dall’altra, valorizzando le collezioni, i depositi, gli archivi pubblici e privati, grazie alle opportunità offerte oggi dai sistemi informatici, dalle reti di comunicazione e dalle risorse multimediali di ultima generazione.

Chiara Monterumisi, Ines Tolic (2024). Il Progetto Omega: dalla spazializzazione delle informazioni all'ipotesi di una infrastruttura per la ricerca storica. Milano : Electa.

Il Progetto Omega: dalla spazializzazione delle informazioni all'ipotesi di una infrastruttura per la ricerca storica

Chiara Monterumisi
;
Ines Tolic
2024

Abstract

Il Progetto Omega si pone tre obiettivi principali: a) individuare modalità di lavoro che possano valorizzare i documenti in relazione alle informazioni che contengono; b) costruire un modello spaziale in grado di contenere, da un lato, e produrre, dall’altro, narrazioni storiche; c) sviluppare un’infrastruttura che consenta l’implementazione di tali narrazioni, mettendo a sistema anche fonti esterne allo CSAC, ma rilevanti per lo showroom, come quelle della Fondazione Achille Castiglioni (Milano), della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (Milano) e dell’Ufficio Tecnico per l’Edilizia (Milano), del fondo fotografico Giorgio Casali dello Iuav Archivio Progetti (Venezia), e delle due collezioni personali di Max Huber (Novazzano) e Umeda Masanori (Tokyo). In sintesi, si può dire che il Progetto Omega aspira a diventare nel tempo una Research Infrastructure (RI) di più ampio respiro, in grado di fornire risorse e servizi alla comunità scientifica, promuovendo da una parte l’innovazione e, dall’altra, valorizzando le collezioni, i depositi, gli archivi pubblici e privati, grazie alle opportunità offerte oggi dai sistemi informatici, dalle reti di comunicazione e dalle risorse multimediali di ultima generazione.
2024
Archivio paesaggio. L'Italia del secondo Novecento nelle collezioni CSAC
72
75
Chiara Monterumisi, Ines Tolic (2024). Il Progetto Omega: dalla spazializzazione delle informazioni all'ipotesi di una infrastruttura per la ricerca storica. Milano : Electa.
Chiara Monterumisi; Ines Tolic
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/971155
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact