Il codice CLXXI della Biblioteca Capitolare di Vercelli costituisce un ottimo caso di studio sul tema dello scarto e reimpiego documentario. Esso fu prodotto tra il 1163 e il 1210 per ospitare il Liber contra Catharos di Ecberto di Schönau, per mezzo di un’amplissima e coerente operazione di reimpiego: il manoscritto è costituito quasi interamente da fogli palinsesti, che furono ottenuti reimpiegando documenti di X e XI secolo provenienti dagli archivi della chiesa eusebiana. Lo studio presenta i risultati della ricerca condotta sul codice, preliminare alla campagna di indagine multispettrale completa dei palinsesti, attualmente in corso. Le indagini permetteranno la restituzione, almeno parziale, dei circa 50 documenti originari reimpiegati: un corpus importante sia per quantità – i documenti coevi attualmente conservati presso la Capitolare sono in tutto 30 – sia per qualità, perché testimonianza di una fase cruciale e ben poco documentata della storia dell’episcopio eusebiano, in cui essa si intrecciò saldamente con quella del regno. Altrettanto significativo, dal punto di vista tanto di storia culturale e religiosa, quanto di quella ecclesiastica e politica, è il reimpiego del materiale per la copia del Liber contra Catharos, in uno dei testimoni più antichi dell’opera antiereticale. La restituzione della scriptio inferior da un lato, e la contestualizzazione e il significato del reimpiego dall’altro, non esauriscono tuttavia il potenziale informativo e il valore storico del manoscritto palinsesto, se considerato come fonte di per sé: al centro della ricerca è il momento centrale dello scarto, che è indagato come testimonianza delle trasformazioni nelle pratiche documentarie e archivistiche avvenute nella seconda metà del secolo XII, nel più ampio quadro delle trasformazioni patrimoniali e istituzionali della chiesa vercellese. ; Ms. CLXXI of the Biblioteca Capitolare of Vercelli offers an excellent case study on the subject of the discard and reuse of documentary sources. It was produced ...

Scarto e reimpiego all’Archivio Capitolare di Vercelli: i palinsesti del codice eusebiano CLXXI (secoli X-XIII) / Giacomo Vignodelli. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 51-80. [10.5281/zenodo.7886933]

Scarto e reimpiego all’Archivio Capitolare di Vercelli: i palinsesti del codice eusebiano CLXXI (secoli X-XIII)

Giacomo Vignodelli
2023

Abstract

Il codice CLXXI della Biblioteca Capitolare di Vercelli costituisce un ottimo caso di studio sul tema dello scarto e reimpiego documentario. Esso fu prodotto tra il 1163 e il 1210 per ospitare il Liber contra Catharos di Ecberto di Schönau, per mezzo di un’amplissima e coerente operazione di reimpiego: il manoscritto è costituito quasi interamente da fogli palinsesti, che furono ottenuti reimpiegando documenti di X e XI secolo provenienti dagli archivi della chiesa eusebiana. Lo studio presenta i risultati della ricerca condotta sul codice, preliminare alla campagna di indagine multispettrale completa dei palinsesti, attualmente in corso. Le indagini permetteranno la restituzione, almeno parziale, dei circa 50 documenti originari reimpiegati: un corpus importante sia per quantità – i documenti coevi attualmente conservati presso la Capitolare sono in tutto 30 – sia per qualità, perché testimonianza di una fase cruciale e ben poco documentata della storia dell’episcopio eusebiano, in cui essa si intrecciò saldamente con quella del regno. Altrettanto significativo, dal punto di vista tanto di storia culturale e religiosa, quanto di quella ecclesiastica e politica, è il reimpiego del materiale per la copia del Liber contra Catharos, in uno dei testimoni più antichi dell’opera antiereticale. La restituzione della scriptio inferior da un lato, e la contestualizzazione e il significato del reimpiego dall’altro, non esauriscono tuttavia il potenziale informativo e il valore storico del manoscritto palinsesto, se considerato come fonte di per sé: al centro della ricerca è il momento centrale dello scarto, che è indagato come testimonianza delle trasformazioni nelle pratiche documentarie e archivistiche avvenute nella seconda metà del secolo XII, nel più ampio quadro delle trasformazioni patrimoniali e istituzionali della chiesa vercellese. ; Ms. CLXXI of the Biblioteca Capitolare of Vercelli offers an excellent case study on the subject of the discard and reuse of documentary sources. It was produced ...
2023
Documenti scartati, documenti reimpiegati : Forme, linguaggi, metodi per nuove prospettive di ricerca
51
80
Scarto e reimpiego all’Archivio Capitolare di Vercelli: i palinsesti del codice eusebiano CLXXI (secoli X-XIII) / Giacomo Vignodelli. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 51-80. [10.5281/zenodo.7886933]
Giacomo Vignodelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/970152
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact