La vicenda della fabbrica GKN di Firenze, la multinazionale britannica specializzata in componentistica auto, inizia ufficialmente il 9 luglio 2021. Pochi mesi prima, il governo Draghi aveva trovato l’accordo per la fine del blocco dei licenziamenti, introdotto dal governo Conte II in risposta alla crisi economica che si era inasprita a seguito della pandemia da Covid-19. Dalle incognite nate in questi mesi, lavoratrici e lavoratori maturano l’idea di riappropriarsi, dal punto di vista operaio, della capacità di proporre e praticare una soluzione alternativa al licenziamento, attraverso un piano di reindustrializzazione dell’ex-GKN che miri alla transizione ecologica dell’automotive e alla integrazione della fabbrica con il territorio. L’episodio dell’ex-GKN si svolge quindi all’intersezione tra la deindustrializzazione che colpisce le economie a capitalismo maturo e le trasformazioni globali che investono il settore dell’automotive, di fronte al cambiamento tecnologico e alla crisi ambientale e climatica.

Laszlo Capitani, S., Cetrulo, A., Cresti, L., Dosi, G., Gabbriellini, F., Gabbuti, G., et al. (2022). Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata

Lorenzo Cresti
;
Francesca Gabbriellini
;
Bruno Settis
;
2022

Abstract

La vicenda della fabbrica GKN di Firenze, la multinazionale britannica specializzata in componentistica auto, inizia ufficialmente il 9 luglio 2021. Pochi mesi prima, il governo Draghi aveva trovato l’accordo per la fine del blocco dei licenziamenti, introdotto dal governo Conte II in risposta alla crisi economica che si era inasprita a seguito della pandemia da Covid-19. Dalle incognite nate in questi mesi, lavoratrici e lavoratori maturano l’idea di riappropriarsi, dal punto di vista operaio, della capacità di proporre e praticare una soluzione alternativa al licenziamento, attraverso un piano di reindustrializzazione dell’ex-GKN che miri alla transizione ecologica dell’automotive e alla integrazione della fabbrica con il territorio. L’episodio dell’ex-GKN si svolge quindi all’intersezione tra la deindustrializzazione che colpisce le economie a capitalismo maturo e le trasformazioni globali che investono il settore dell’automotive, di fronte al cambiamento tecnologico e alla crisi ambientale e climatica.
2022
114
978-88-6835-476-3
Laszlo Capitani, S., Cetrulo, A., Cresti, L., Dosi, G., Gabbriellini, F., Gabbuti, G., et al. (2022). Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata. Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Laszlo Capitani, Stefano; Cetrulo, Armanda; Cresti, Lorenzo; Dosi, Giovanni; Gabbriellini, Francesca; Gabbuti, Giacomo; Marullo, Sara; Marullo, Simone...espandi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Un_piano_per_il_futuro_della_fabbrica_ex_GKN.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/969665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact