Si tratta del primo volume, in lingua italiana, che – ispirandosi alla migliore tradizione dei reading di qualità diffusi in ambito anglosassone, e avvalendosi a tale scopo di esperti riconosciuti in campo internazionale per ciascun ambito analizzato – tenta di valutare l'incidenza e l'eredità del pensiero kantiano. La prima sezione ospita interventi su Antropologia (Riccardo Martinelli), Biologia (Luca Illetterati), Estetica (Gabriele Tomasi), Etica (Luca Fonnesu), Fisica (Pierre Kerszberg), Logica (Mirella Capozzi), Matematica (Antonio Moretto), Metafisica (Gerardo Cunico), Politica (Luigi Caranti), Psicologia (Claudio La Rocca), Religione (Giuseppe Cantillo), Storia (Massimo Mori); la seconda sezione analizza invece questioni relative a Epistemologia (Paolo Parrini), Ermeneutica (Francesco Camera), Fenomenologia (Stefano Besoli), Filosofia analitica (Massimo Ferrari), Neokantismo (Gianna Gigliotti).
S. Besoli, C. La Rocca, R. Martinelli (2010). L'universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere. MACERATA : Quodlibet.
L'universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere
BESOLI, STEFANO;
2010
Abstract
Si tratta del primo volume, in lingua italiana, che – ispirandosi alla migliore tradizione dei reading di qualità diffusi in ambito anglosassone, e avvalendosi a tale scopo di esperti riconosciuti in campo internazionale per ciascun ambito analizzato – tenta di valutare l'incidenza e l'eredità del pensiero kantiano. La prima sezione ospita interventi su Antropologia (Riccardo Martinelli), Biologia (Luca Illetterati), Estetica (Gabriele Tomasi), Etica (Luca Fonnesu), Fisica (Pierre Kerszberg), Logica (Mirella Capozzi), Matematica (Antonio Moretto), Metafisica (Gerardo Cunico), Politica (Luigi Caranti), Psicologia (Claudio La Rocca), Religione (Giuseppe Cantillo), Storia (Massimo Mori); la seconda sezione analizza invece questioni relative a Epistemologia (Paolo Parrini), Ermeneutica (Francesco Camera), Fenomenologia (Stefano Besoli), Filosofia analitica (Massimo Ferrari), Neokantismo (Gianna Gigliotti).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.