La consapevolezza di Pozzo della teoria prospettica e della pratica della quadratura, l'originalità delle sue rielaborazioni, la geniale interpretazione dei linguaggi della retorica e dei colori sono dimostrabili a partire da Mondovì e arricchiscono la sua già nota abilità di pittore di figura. Alla sua cultura sfaccettata, sia artistica sia scientifica, ha contribuito la figura di Giuseppe Barbieri attivo a Bologna e consapevole delle pubblicazioni di Giulio Troili, detto il Paradosso, capace di dialogare con gli interpreti della scienza prospettica tedeschi e francesi.
Titolo: | Il gioco fra verità e illusione a Mondovì. Pozzo e la messa in scena dell'architettura |
Autore/i: | PIGOZZI, MARINELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Andrea Pozzo a Mondovì |
Pagina iniziale: | 130 |
Pagina finale: | 155 |
Abstract: | La consapevolezza di Pozzo della teoria prospettica e della pratica della quadratura, l'originalità delle sue rielaborazioni, la geniale interpretazione dei linguaggi della retorica e dei colori sono dimostrabili a partire da Mondovì e arricchiscono la sua già nota abilità di pittore di figura. Alla sua cultura sfaccettata, sia artistica sia scientifica, ha contribuito la figura di Giuseppe Barbieri attivo a Bologna e consapevole delle pubblicazioni di Giulio Troili, detto il Paradosso, capace di dialogare con gli interpreti della scienza prospettica tedeschi e francesi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.