Il presente rapporto di ricerca costituisce l’esito di un progetto finalizzato allo studio comparativo di Regolamenti Urbanistici Edilizi (RUE) elaborati in vari Comuni dell'Emilia-Romagna, con l'obiettivo di comprendere quali aspetti - metodologici e di contenuto - costituiscano patrimonio comune, e quali invece possano essere considerati come specifici di ciascuno strumento. La ricerca ha preso in esame 10 RUE, elaborati fra il 2004 e il 2009, e riferiti a diversi contesti urbani e territoriali, ma anche a diversi autori (uffici comunali o professionisti esterni). La ricerca ha consentito di mettere a fuoco quella che sembra essere una struttura-tipo del RUE, consolidata nella prassi seppure con alcune varianti. Ci si è quindi soffermati sulle differenze, al fine di comprendere quale tipo di contributo specifico l'elaborazione del RUE possa apportare rispetto al sistema della pianificazione comunale e a quelli che sono le forme e i contenuti obbligatori dei suoi strumenti.
Titolo: | IL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO E LA DISCIPLINA DELLA CITTÀ CONSOLIDATA: UNO STUDIO DI CASI |
Autore/i: | ORIOLI, VALENTINA; TONDELLI, SIMONA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Abstract: | Il presente rapporto di ricerca costituisce l’esito di un progetto finalizzato allo studio comparativo di Regolamenti Urbanistici Edilizi (RUE) elaborati in vari Comuni dell'Emilia-Romagna, con l'obiettivo di comprendere quali aspetti - metodologici e di contenuto - costituiscano patrimonio comune, e quali invece possano essere considerati come specifici di ciascuno strumento. La ricerca ha preso in esame 10 RUE, elaborati fra il 2004 e il 2009, e riferiti a diversi contesti urbani e territoriali, ma anche a diversi autori (uffici comunali o professionisti esterni). La ricerca ha consentito di mettere a fuoco quella che sembra essere una struttura-tipo del RUE, consolidata nella prassi seppure con alcune varianti. Ci si è quindi soffermati sulle differenze, al fine di comprendere quale tipo di contributo specifico l'elaborazione del RUE possa apportare rispetto al sistema della pianificazione comunale e a quelli che sono le forme e i contenuti obbligatori dei suoi strumenti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 31-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 7.03 Prodotto dell’ingegneria civile e dell’architettura |