Il 1938 è l’anno in cui in Italia furono applicate le leggi razziali. Anche nelle aree di scarsa presenza ebraica, come Sesto Fiorentino, giunse l’obbligo di censire, individuare e sottoporre a vigilanza i pochi ebrei residenti. I capitoli di questo volume ripercorrono i riflessi e le conseguenze di questa normativa a livello locale. Tramite un’indagine partita dagli archivi di Sesto, e poi arricchitasi di altre fonti, viene fatta luce su vari aspetti: le liste del censimento, la presenza e la sorveglianza di ebrei stranieri, l’internamento libero, l’applicazione della normativa a scuola e nella Biblioteca Circolante. Grazie a del materiale inedito, le autrici ricostruiscono la precettazione al lavoro degli ebrei nell’area fiorentina e il destino di quanti e quante, dopo il 1943, si trovarono a Sesto.
Galimi, V., Abdel Mohsen, N., Miniati, M., Salerno, V. (2023). Le leggi razziali e il fascismo in provincia. Sesto Fiorentino 1938-1945. Firenze : Firenze University Press [10.36253/979-12-215-0291-6].
Le leggi razziali e il fascismo in provincia. Sesto Fiorentino 1938-1945
Valeria Galimi;Matilde Miniati;
2023
Abstract
Il 1938 è l’anno in cui in Italia furono applicate le leggi razziali. Anche nelle aree di scarsa presenza ebraica, come Sesto Fiorentino, giunse l’obbligo di censire, individuare e sottoporre a vigilanza i pochi ebrei residenti. I capitoli di questo volume ripercorrono i riflessi e le conseguenze di questa normativa a livello locale. Tramite un’indagine partita dagli archivi di Sesto, e poi arricchitasi di altre fonti, viene fatta luce su vari aspetti: le liste del censimento, la presenza e la sorveglianza di ebrei stranieri, l’internamento libero, l’applicazione della normativa a scuola e nella Biblioteca Circolante. Grazie a del materiale inedito, le autrici ricostruiscono la precettazione al lavoro degli ebrei nell’area fiorentina e il destino di quanti e quante, dopo il 1943, si trovarono a Sesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galimi_Miniati_et_al_2024_Le_leggi_razziali_e_il_fascismo_in_provincia.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.