Sezione tipicamente comica, al centro della rappresentazione, la parabasi rappresenta, a partire da Cratino, il momento nel quale il coro, rompendo la distinzione scenica rispetto al pubblico, espone l’opinione del poeta che tende a celebrare la sua arte rispetto a quella dei suoi antagonisti nell’agone drammatico. Canonica è la parabasi che si articola in sette parti, anche se in alcune commedie di Aristofane sono presenti sezioni corali definite “seconde parabasi” o “parabasi finali” che rivelano con la tradizionale parabasi sia per forma sia per significato una sostanziale analogia. La riflessione esegetica ha per lo più analizzato la parabasi in merito alla sua struttura metrica e alle sue parti costitutive, cercando di ricostruire sul piano drammaturgico lo svolgimento di questo fondamentale momento performativo, mettendone in evidenza la sua decisiva valenza. Non sorprende, per tutto ciò, che anche nelle contemporanee rappresentazioni della commedia aristofanea la parabasi sia avvertita come una fase di non poco rilievo. Qui il regista tende a rivelare spesso notevole originalità, abbandonando eventuali valutazioni di poetica a vantaggio di una attualizzazione delle tematiche affrontate e analizzate in chiave politica o culturale. Un’interessante testimonianza in questo senso è l’inserimento di una sezione parabatica a fine commedia, assente nel testo di Aristofane, per la rappresentazione siracusana delle Donne al Parlamento del 2013, nella traduzione di Andrea Capra, a opera del regista Mario Pirrotta con al centro la denuncia di inquietanti statistiche relative alla violenza sulle donne.

De Sanctis, D., Caciagli, S., Regali, M., Giovannelli, M. (2020). Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche. Milano : Università di Milano.

Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche

Caciagli, Stefano
;
Giovannelli, Maddalena
2020

Abstract

Sezione tipicamente comica, al centro della rappresentazione, la parabasi rappresenta, a partire da Cratino, il momento nel quale il coro, rompendo la distinzione scenica rispetto al pubblico, espone l’opinione del poeta che tende a celebrare la sua arte rispetto a quella dei suoi antagonisti nell’agone drammatico. Canonica è la parabasi che si articola in sette parti, anche se in alcune commedie di Aristofane sono presenti sezioni corali definite “seconde parabasi” o “parabasi finali” che rivelano con la tradizionale parabasi sia per forma sia per significato una sostanziale analogia. La riflessione esegetica ha per lo più analizzato la parabasi in merito alla sua struttura metrica e alle sue parti costitutive, cercando di ricostruire sul piano drammaturgico lo svolgimento di questo fondamentale momento performativo, mettendone in evidenza la sua decisiva valenza. Non sorprende, per tutto ciò, che anche nelle contemporanee rappresentazioni della commedia aristofanea la parabasi sia avvertita come una fase di non poco rilievo. Qui il regista tende a rivelare spesso notevole originalità, abbandonando eventuali valutazioni di poetica a vantaggio di una attualizzazione delle tematiche affrontate e analizzate in chiave politica o culturale. Un’interessante testimonianza in questo senso è l’inserimento di una sezione parabatica a fine commedia, assente nel testo di Aristofane, per la rappresentazione siracusana delle Donne al Parlamento del 2013, nella traduzione di Andrea Capra, a opera del regista Mario Pirrotta con al centro la denuncia di inquietanti statistiche relative alla violenza sulle donne.
2020
Lessico del Comico II (2019-2020)
115
132
De Sanctis, D., Caciagli, S., Regali, M., Giovannelli, M. (2020). Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche. Milano : Università di Milano.
De Sanctis, Dino; Caciagli, Stefano; Regali, Mario; Giovannelli, Maddalena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Togliersi la maschera- politica e poetica delle parabasi comiche.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 276.25 kB
Formato Adobe PDF
276.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/967224
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact