Immaginiamo il mondo dopo di noi, il mondo che ha superato il punto di non ritorno, dopo che la desertificazione, le estinzioni di massa e le grandi inondazioni hanno cambiato per sempre il volto del pianeta, distruggendo l’uomo e il suo sviluppo; se riuscissimo a immaginare questo mondo del futuro, potremmo allora chiederci quali sono le testimonianze che abbiamo lasciato, noi uomini contemporanei dell’Antropocene: quali storie hanno dipinto la crisi ambientale, sociale e mondiale in atto? Quali storie più di tutte hanno esorcizzato e rappresentato le perturbazioni e le stranezze del nostro tempo? Mark Bould cerca di rispondere a tali domande studiando una vasta gamma di film, fumetti, romanzi e serie TV che fanno risalire a galla sentimenti, ansie e preoccupazioni che, appare chiaro, sono ormai diventati inconsci, un perturbante che non siamo in grado di elaborare, e per questo rimuoviamo trasformandolo in storie. Dimostrando che, in fondo, qualsiasi cosa raccontiamo oggi parla di disastro climatico.
Marta Olivi, Mark Bould (2022). L'Antropocene Inconscio. Roma : Giulio Perrone Editore.
L'Antropocene Inconscio
Marta Olivi
;
2022
Abstract
Immaginiamo il mondo dopo di noi, il mondo che ha superato il punto di non ritorno, dopo che la desertificazione, le estinzioni di massa e le grandi inondazioni hanno cambiato per sempre il volto del pianeta, distruggendo l’uomo e il suo sviluppo; se riuscissimo a immaginare questo mondo del futuro, potremmo allora chiederci quali sono le testimonianze che abbiamo lasciato, noi uomini contemporanei dell’Antropocene: quali storie hanno dipinto la crisi ambientale, sociale e mondiale in atto? Quali storie più di tutte hanno esorcizzato e rappresentato le perturbazioni e le stranezze del nostro tempo? Mark Bould cerca di rispondere a tali domande studiando una vasta gamma di film, fumetti, romanzi e serie TV che fanno risalire a galla sentimenti, ansie e preoccupazioni che, appare chiaro, sono ormai diventati inconsci, un perturbante che non siamo in grado di elaborare, e per questo rimuoviamo trasformandolo in storie. Dimostrando che, in fondo, qualsiasi cosa raccontiamo oggi parla di disastro climatico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.