1. Il Tema. La ricerca pone al centro dell’attenzione il contributo che nei primi nove secoli le diverse forme di cristianesimo (sia in occidente sia in oriente) hanno dato alla creazione di nuove forme comunitarie religiose e al loro rapporto con le forme aggregative civili e politiche. Questa potente tendenza alla organizzazione delle popolazioni in forme comunitarie e la dialettica costante tra elemento religioso e forme comunitarie socio-politiche costituisce un'eredità e una dinamica culturale che influirà potentemente in Oriente a sollecitare la formazione della nuova religione islamica e in Occidente a costituire la base delle prime manifestazioni della futura cultura europea in età carolingia. 2. Obiettivi. La ricerca intende individuare: a. le diverse forme di organizzazione comunitaria messe in atto dal cristianesimo; b. i modi principali dell'occupazione del territorio e sacralizzazione dello spazio da parte dei diversi tipi di comunità cristiane c. la dialettica tra forme comunitarie cristiane e forme comunitarie della società civile e politica d. la produzione e interpretazione di testi cristiani che hanno un forte rilievo comunitario nei tre settori dell' ideologia; della normatività rispetto al vissuto delle comunità cristiane; della produzione giuridica vera e propria che regola i rapporti della vita associata; Obiettivo del gruppo di ricerca è anche contribuire alla formazione di nuove generazioni di giovani studiosi nei diversi campi disciplinari che convergono in esso e sviluppare relazioni di ricerca scientifica a livello internazionale. 3. La base di partenza è costituita dai risultati attuali di diversi campi di ricerca: a) Gli studi sulle comunità sia di tipo socio-antropologico (teorici e sul campo) sia di tipo storico. b) Gli studi di carattere storico-religioso, archeologico, epigrafico e papirologico sui rapporti tra comunità religiose tradizionali, cristiane ed ebraiche nelle città tardo-antiche c) Gli studi recenti che hanno rinnovato l’analisi dei testi canonici e apocrifi del primo cristianesimo, con particolare attenzione non solo ai testi greci e latini, ma anche a quelli siriaci e copti. d) La ricerca recente sul Gesù storico e l’ampio dibattito sulla separazione del cristianesimo dall’ebraismo e) Le ricerche sulla vita effettiva della comunità cristiane, sulla occupazione e sacralizzazione degli spazi urbani e rurali e sulla formazione delle diocesi soprattutto in Italia Meridionale f) le ricerche decennali europee e soprattutto italiane sulla storia dell’esegesi e dell’interpretazione della Bibbia g) l’attenzione al rapporto tra storia dottrinale e storia giuridica nelle società tardo-antiche
M.Pesce (2010). Forme e strutture comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle soglie della formazione dell'Europa.
Forme e strutture comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle soglie della formazione dell'Europa
PESCE, MAURO
2010
Abstract
1. Il Tema. La ricerca pone al centro dell’attenzione il contributo che nei primi nove secoli le diverse forme di cristianesimo (sia in occidente sia in oriente) hanno dato alla creazione di nuove forme comunitarie religiose e al loro rapporto con le forme aggregative civili e politiche. Questa potente tendenza alla organizzazione delle popolazioni in forme comunitarie e la dialettica costante tra elemento religioso e forme comunitarie socio-politiche costituisce un'eredità e una dinamica culturale che influirà potentemente in Oriente a sollecitare la formazione della nuova religione islamica e in Occidente a costituire la base delle prime manifestazioni della futura cultura europea in età carolingia. 2. Obiettivi. La ricerca intende individuare: a. le diverse forme di organizzazione comunitaria messe in atto dal cristianesimo; b. i modi principali dell'occupazione del territorio e sacralizzazione dello spazio da parte dei diversi tipi di comunità cristiane c. la dialettica tra forme comunitarie cristiane e forme comunitarie della società civile e politica d. la produzione e interpretazione di testi cristiani che hanno un forte rilievo comunitario nei tre settori dell' ideologia; della normatività rispetto al vissuto delle comunità cristiane; della produzione giuridica vera e propria che regola i rapporti della vita associata; Obiettivo del gruppo di ricerca è anche contribuire alla formazione di nuove generazioni di giovani studiosi nei diversi campi disciplinari che convergono in esso e sviluppare relazioni di ricerca scientifica a livello internazionale. 3. La base di partenza è costituita dai risultati attuali di diversi campi di ricerca: a) Gli studi sulle comunità sia di tipo socio-antropologico (teorici e sul campo) sia di tipo storico. b) Gli studi di carattere storico-religioso, archeologico, epigrafico e papirologico sui rapporti tra comunità religiose tradizionali, cristiane ed ebraiche nelle città tardo-antiche c) Gli studi recenti che hanno rinnovato l’analisi dei testi canonici e apocrifi del primo cristianesimo, con particolare attenzione non solo ai testi greci e latini, ma anche a quelli siriaci e copti. d) La ricerca recente sul Gesù storico e l’ampio dibattito sulla separazione del cristianesimo dall’ebraismo e) Le ricerche sulla vita effettiva della comunità cristiane, sulla occupazione e sacralizzazione degli spazi urbani e rurali e sulla formazione delle diocesi soprattutto in Italia Meridionale f) le ricerche decennali europee e soprattutto italiane sulla storia dell’esegesi e dell’interpretazione della Bibbia g) l’attenzione al rapporto tra storia dottrinale e storia giuridica nelle società tardo-anticheI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.