La determinazione del livello di compartecipazione al finanziamento della spesa per la non autosufficienza comporta in genere l’applicazione di criteri di selettività in base alla condizione economica del beneficiario e del nucleo familiare di appartenenza. Lo strumento di selezione individuato a livello nazionale per l’accesso alle prestazioni e, in diversi casi, per quantificare il livello di compartecipazione dell’utenza alla copertura finanziaria del servizio è costituito dall’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Il presente lavoro si prefigge due finalità: 1) di analizzare i principali punti critici riguardanti la definizione e le modalità di calcolo dell'indicatore, nell’ipotesi che l’attuale disciplina dell’Isee meriti di essere perfezionata sotto più profili; 2) di fornire nuovi elementi di valutazione empirica degli effetti di equità associati all’applicazione dell’indicatore, sia secondo la normativa vigente, sia ipotizzando scenari alternativi di riforma.
Titolo: | l'ISEE e la spesa per assistenza ai non autosufficienti |
Autore/i: | TOSO, STEFANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Il sistema di protezione e cura delle persone non autosufficienti. Prospettive, risorse e gradualità degli interventi |
Abstract: | La determinazione del livello di compartecipazione al finanziamento della spesa per la non autosufficienza comporta in genere l’applicazione di criteri di selettività in base alla condizione economica del beneficiario e del nucleo familiare di appartenenza. Lo strumento di selezione individuato a livello nazionale per l’accesso alle prestazioni e, in diversi casi, per quantificare il livello di compartecipazione dell’utenza alla copertura finanziaria del servizio è costituito dall’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Il presente lavoro si prefigge due finalità: 1) di analizzare i principali punti critici riguardanti la definizione e le modalità di calcolo dell'indicatore, nell’ipotesi che l’attuale disciplina dell’Isee meriti di essere perfezionata sotto più profili; 2) di fornire nuovi elementi di valutazione empirica degli effetti di equità associati all’applicazione dell’indicatore, sia secondo la normativa vigente, sia ipotizzando scenari alternativi di riforma. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |