La Corte Penale Internazionale è un tribunale permanente, con sede all’Aia, creato al fine di processare i responsabili dei crimini contro l’umanità, di quelli di guerra, di genocidio e di aggressione. Il trattato istitutivo è stato approvato nell’estate del 1998 nel corso di una conferenza diplomatica svoltasi a Roma, a cui hanno partecipato i rappresentanti di più di 160 stati, di circa 40 organizzazioni internazionali e di più di 200 organizzazioni non-governative [Lee 1999]. Dopo 5 settimane di intenso dibattito, 120 stati hanno votato a favore dello Statuto, 21 si sono astenuti e altri 7 hanno votato contro (Cina, Iraq, Israele, Libia, Qatar, Stati Uniti e Yemen). Lo Statuto adottato a Roma è diventato un trattato vincolante l’11 aprile del 2002 a seguito della sessantesima ratifica ed è entrato formalmente in vigore il 1° luglio dello stesso anno. La Corte può perseguire esclusivamente crimini compiuti dopo quella data.

Belloni, R. (2013). La Corte penale internazionale e la repressione dei crimini internazionali. Bologna : Il Mulino.

La Corte penale internazionale e la repressione dei crimini internazionali

Belloni, Roberto
2013

Abstract

La Corte Penale Internazionale è un tribunale permanente, con sede all’Aia, creato al fine di processare i responsabili dei crimini contro l’umanità, di quelli di guerra, di genocidio e di aggressione. Il trattato istitutivo è stato approvato nell’estate del 1998 nel corso di una conferenza diplomatica svoltasi a Roma, a cui hanno partecipato i rappresentanti di più di 160 stati, di circa 40 organizzazioni internazionali e di più di 200 organizzazioni non-governative [Lee 1999]. Dopo 5 settimane di intenso dibattito, 120 stati hanno votato a favore dello Statuto, 21 si sono astenuti e altri 7 hanno votato contro (Cina, Iraq, Israele, Libia, Qatar, Stati Uniti e Yemen). Lo Statuto adottato a Roma è diventato un trattato vincolante l’11 aprile del 2002 a seguito della sessantesima ratifica ed è entrato formalmente in vigore il 1° luglio dello stesso anno. La Corte può perseguire esclusivamente crimini compiuti dopo quella data.
2013
Le organizzazioni internazionali. Struttura, funzioni, impatto
227
245
Belloni, R. (2013). La Corte penale internazionale e la repressione dei crimini internazionali. Bologna : Il Mulino.
Belloni, Roberto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965594
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact