Obiettivo di questo saggio è quello di illustrare il rapporto tra de Gaulle e il parlamentarismo tra il 1946 e il 1962 – dalla dura critica al regime parlamentare durante l’opposizione ai governi della IV Repubblica al tentativo di riformare il sistema all’indomani del ritorno al potere – concentrandosi in particolare, anche sulla base della ricca documentazione conservata presso l’Archivio di Michel Debré , sull’evoluzione intervenuta all’alba della V Repubblica tra il 1958 e il 1962. Sulla base di fonti inedite il saggio ricostruisce la presidenzializzazione del regime quintorepubblicano osservando come nel 1962 la vittoria elettorale conseguita dai gollisti – ottenuta al prezzo della subordinazione del Capo dello Stato alla logica maggioritaria – abbia sancito il consolidamento del regime. Il valore profondo di questa svolta però non riguardò soltanto la stabilizzazione istituzionale avvenuta secondo le linee guida sollecitate prima e promosse successivamente dal Generale, ma sancì l’affermazione della comproprietà delle istituzioni repubblicane tra destra e sinistra. A destra l’esperienza gollista chiudeva infatti un’evoluzione secolare. Come ha sottolineato Maurice Agulhon , se la sinistra era repubblicana «di nascita», per essersi identificata nelle grandi battaglie repubblicane del secolo precedente, la destra lo è diventata per «conversione ed assuefazione». La costituzione gollista, perfezionata nel 1962, riattivando le fonti battesimali repubblicane e arricchendole con due idee forza tipicamente appannaggio della destra come la limitazione degli eccessi del parlamentarismo e quella di esecutivo forte, ha rappresentato l’esito del processo secolare di transizione che ha sancito il definitivo ingresso della destra francese nell’alveo repubblicano.

Riccardo Brizzi (2023). De Gaulle e il parlamentarismo (1946-1962). Soveria Mannelli : Rubbettino.

De Gaulle e il parlamentarismo (1946-1962)

Riccardo Brizzi
2023

Abstract

Obiettivo di questo saggio è quello di illustrare il rapporto tra de Gaulle e il parlamentarismo tra il 1946 e il 1962 – dalla dura critica al regime parlamentare durante l’opposizione ai governi della IV Repubblica al tentativo di riformare il sistema all’indomani del ritorno al potere – concentrandosi in particolare, anche sulla base della ricca documentazione conservata presso l’Archivio di Michel Debré , sull’evoluzione intervenuta all’alba della V Repubblica tra il 1958 e il 1962. Sulla base di fonti inedite il saggio ricostruisce la presidenzializzazione del regime quintorepubblicano osservando come nel 1962 la vittoria elettorale conseguita dai gollisti – ottenuta al prezzo della subordinazione del Capo dello Stato alla logica maggioritaria – abbia sancito il consolidamento del regime. Il valore profondo di questa svolta però non riguardò soltanto la stabilizzazione istituzionale avvenuta secondo le linee guida sollecitate prima e promosse successivamente dal Generale, ma sancì l’affermazione della comproprietà delle istituzioni repubblicane tra destra e sinistra. A destra l’esperienza gollista chiudeva infatti un’evoluzione secolare. Come ha sottolineato Maurice Agulhon , se la sinistra era repubblicana «di nascita», per essersi identificata nelle grandi battaglie repubblicane del secolo precedente, la destra lo è diventata per «conversione ed assuefazione». La costituzione gollista, perfezionata nel 1962, riattivando le fonti battesimali repubblicane e arricchendole con due idee forza tipicamente appannaggio della destra come la limitazione degli eccessi del parlamentarismo e quella di esecutivo forte, ha rappresentato l’esito del processo secolare di transizione che ha sancito il definitivo ingresso della destra francese nell’alveo repubblicano.
2023
Parlamentarismo e Antiparlamentarismo nell’Europa del Novecento
113
134
Riccardo Brizzi (2023). De Gaulle e il parlamentarismo (1946-1962). Soveria Mannelli : Rubbettino.
Riccardo Brizzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965476
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact