La pillola anticoncezionale è un corpo estraneo, che trasforma le donne a loro insaputa, o può invece rivelarsi anche uno strumento? Essa appare il crocevia di istanze opposte, e luogo della loro possibile ricombinazione: destruttura, ad esempio, i concetti di naturale e artificiale. I suoi effetti sono allo stesso tempo inattesi e attivamente ricercati, e l’esperienza corporea di chi la assume riflette questa profonda ambivalenza. La pillola anticoncezionale ha infatti una natura bifronte: da un lato produce un aumento del controllo, uno spazio fertile per una maggior autonomia, rappresentando inoltre un modo per modellare se stesse ed ingaggiare un confronto creativo con la propria femminilità. D’altro canto, gli effetti collaterali, spesso imprevedibili, possono ingenerare alienazione: può essere percepita la sensazione straniante di non essere autentiche, ma – almeno in parte – fabbricate. Ogni donna, pertanto, negozia di volta in volta la propria relazione con questo contraccettivo.

Chiara Montalti (2023). Il corpo (in)atteso: la pillola anticoncezionale tra alienazione e autopoiesi. Pisa : ETS.

Il corpo (in)atteso: la pillola anticoncezionale tra alienazione e autopoiesi

Chiara Montalti
2023

Abstract

La pillola anticoncezionale è un corpo estraneo, che trasforma le donne a loro insaputa, o può invece rivelarsi anche uno strumento? Essa appare il crocevia di istanze opposte, e luogo della loro possibile ricombinazione: destruttura, ad esempio, i concetti di naturale e artificiale. I suoi effetti sono allo stesso tempo inattesi e attivamente ricercati, e l’esperienza corporea di chi la assume riflette questa profonda ambivalenza. La pillola anticoncezionale ha infatti una natura bifronte: da un lato produce un aumento del controllo, uno spazio fertile per una maggior autonomia, rappresentando inoltre un modo per modellare se stesse ed ingaggiare un confronto creativo con la propria femminilità. D’altro canto, gli effetti collaterali, spesso imprevedibili, possono ingenerare alienazione: può essere percepita la sensazione straniante di non essere autentiche, ma – almeno in parte – fabbricate. Ogni donna, pertanto, negozia di volta in volta la propria relazione con questo contraccettivo.
2023
144
9788846757005
Chiara Montalti (2023). Il corpo (in)atteso: la pillola anticoncezionale tra alienazione e autopoiesi. Pisa : ETS.
Chiara Montalti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il corpo inatteso_Con cover.pdf

accesso riservato

Descrizione: Monografia
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact