Il contributo si propone di illuminare il ruolo dirimente che le persone disabili dovrebbero occupare nella produzione tecno-scientifica, in particolare quella relativa a dispositivi medici e/o assistivi. Nelle narrazioni più diffuse, esse paiono semplicemente attendere, con fermento, i risultati dell’avanzamento tecnologico, e ne vengono immaginate come utilizzatrici passive. Dalla comunità disabile emerge invece un’eterogeneità d’istanze e valutazioni concernenti le nuove tecnologie.
Montalti, C. (2024). Cyborg e avanzamento tecnologico: perché la disabilità importa. Napoli-Salerno : Orthotes.
Cyborg e avanzamento tecnologico: perché la disabilità importa
Chiara Montalti
2024
Abstract
Il contributo si propone di illuminare il ruolo dirimente che le persone disabili dovrebbero occupare nella produzione tecno-scientifica, in particolare quella relativa a dispositivi medici e/o assistivi. Nelle narrazioni più diffuse, esse paiono semplicemente attendere, con fermento, i risultati dell’avanzamento tecnologico, e ne vengono immaginate come utilizzatrici passive. Dalla comunità disabile emerge invece un’eterogeneità d’istanze e valutazioni concernenti le nuove tecnologie.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.