Grazie a documenti inediti, estratti dagli archivi di Castelvecchio ma anche Roma, Palermo, Imola e Lugano, si ricostruisce la figura del ticinese Luigi Francesco Pallestrini (1869-1922), allievo, amico, tipografo e infine agente editoriale di Giovanni Pascoli a nome e per conto di Remo Sandron, del quale divenne direttore editoriale. Il comune trascorso anarchico e la vicinanza negli anni messinesi avvinano il Poeta al giovane mediatore editoriale che si fa editore a Milano dal 1904. Il suo catalogo, che purtroppo non fece a tempo ad annoverare anche Pascoli, incluse però autori quali Gaetano Salvemini, Whitman e Čechov, insieme con gli immancabili testi scolastici. La società «L.F. Pallestrini & C.», che annoverava tra i soci fondatori il banchiere e senatore Luigi Della Torre, protagonista del socialismo riformista e dal 1903 presidente della Società Umanitaria, fu sciolta nell’autunno 1907 con gravi perdite e Pallestini ai alleò con Carlo Signorelli, chiudendo con il fallimento nel 1912, anno della morte di Pascoli, la sua parabola editoriale.

Pascoli e Luigi Francesco Pallestrini (1869-1922) fra epistolografia editoriale e questioni tipografiche / Paolo Tinti. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 201-212.

Pascoli e Luigi Francesco Pallestrini (1869-1922) fra epistolografia editoriale e questioni tipografiche

Paolo Tinti
2023

Abstract

Grazie a documenti inediti, estratti dagli archivi di Castelvecchio ma anche Roma, Palermo, Imola e Lugano, si ricostruisce la figura del ticinese Luigi Francesco Pallestrini (1869-1922), allievo, amico, tipografo e infine agente editoriale di Giovanni Pascoli a nome e per conto di Remo Sandron, del quale divenne direttore editoriale. Il comune trascorso anarchico e la vicinanza negli anni messinesi avvinano il Poeta al giovane mediatore editoriale che si fa editore a Milano dal 1904. Il suo catalogo, che purtroppo non fece a tempo ad annoverare anche Pascoli, incluse però autori quali Gaetano Salvemini, Whitman e Čechov, insieme con gli immancabili testi scolastici. La società «L.F. Pallestrini & C.», che annoverava tra i soci fondatori il banchiere e senatore Luigi Della Torre, protagonista del socialismo riformista e dal 1903 presidente della Società Umanitaria, fu sciolta nell’autunno 1907 con gravi perdite e Pallestini ai alleò con Carlo Signorelli, chiudendo con il fallimento nel 1912, anno della morte di Pascoli, la sua parabola editoriale.
2023
Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini. Atti del convegno di studi dell’Accademia Pascoliana
201
212
Pascoli e Luigi Francesco Pallestrini (1869-1922) fra epistolografia editoriale e questioni tipografiche / Paolo Tinti. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 201-212.
Paolo Tinti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965143
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact