Il volume si propone come una guida operativa rispetto al questionario,inteso come strumento di ricerca e di indagine nelle scienze umane esociali, focalizzandosi in particolar modo sulla sua costruzione pratica. Il libro affronta i temi dell’elaborazione delle domande e delle risposte, del campionamento, delle modalità di somministrazione e dell’esplorazione dei dati raccolti. Nel testo vengono affrontati i diversi argomenti con un approccio pratico, discutendo e presentando numerosi esempi di riferimento. Il volume è pensato infatti per aiutare e guidare gli studenti dei corsi di laurea che devono costruire un questionario durante il lavoro di tesi, oltre che i professionisti e gli operatori dei diversi settori. È inoltre incluso nei processi di diagnostica sociologica, psicologica, pedagogica.
Crespi, I., Crescenti, M., Scocco, M., Palermo, M.S. (2022). Il questionario come strumento di ricerca. Ancona : Crispiani Piero.
Il questionario come strumento di ricerca
Crescenti, Martina;Scocco, Marta;
2022
Abstract
Il volume si propone come una guida operativa rispetto al questionario,inteso come strumento di ricerca e di indagine nelle scienze umane esociali, focalizzandosi in particolar modo sulla sua costruzione pratica. Il libro affronta i temi dell’elaborazione delle domande e delle risposte, del campionamento, delle modalità di somministrazione e dell’esplorazione dei dati raccolti. Nel testo vengono affrontati i diversi argomenti con un approccio pratico, discutendo e presentando numerosi esempi di riferimento. Il volume è pensato infatti per aiutare e guidare gli studenti dei corsi di laurea che devono costruire un questionario durante il lavoro di tesi, oltre che i professionisti e gli operatori dei diversi settori. È inoltre incluso nei processi di diagnostica sociologica, psicologica, pedagogica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.