In questa relazione presenterò un corpus di manoscritti per mandolino conservato nella Collezione Gimo della biblioteca universitaria di Uppsala: sonate, duetti, trii e concerti, scritti nella seconda metà del Settecento da compositori prevalentemente campani, per quel mandolino di tipo napoletano che proprio in quegli anni nasceva e si diffondeva in tutta Europa [Tayler & Sparks, 1989; Addessi, Berglund, Maione, Squillante, 2021]. Il corpus nasce e trova la sua linfa vitale nel contesto storico-stilistico della Scuola Napoletana e in quel territorio di formazione, mercato e trasmissione del sapere musicale che fa riferimento alle tradizioni tramandate nell’educazione musicale all’interno della famiglia, nelle “botteghe” musicali, nei collegi nobiliari e nei palazzi dell’aristocrazia e della nascente borghesia colta e illuminata, nonché nel repertorio della tradizione orale. La domanda che bisogna porsi, infatti, è in che modo i manoscritti per mandolino e i compositori della collezione Gimo si inseriscano nel ricco panorama di trattati teorici e tecniche organologiche, tradizioni colte e popolari, prassi esecutive e scuole didattiche e compositive, e se e come lo studio di questo repertorio potrà dare un contributo alla definizione del quadro storico-stilistico della musica strumentale napoletana del Settecento. Una prima analisi dei manoscritti permette di individuare le caratteristiche dello “stile galante” e del cosiddetto “stile moderno” allora in voga a Napoli. La teoria dei topic [Agawu, 1991] si presenta come uno strumento funzionale per l’analisi musicale di queste composizioni. Verranno presentati alcuni esempi di topic individuati nel corpus di opere esaminato e un’analisi del Largo pizzicato della Sonata da Camera di Mandolino e Basso di Giovanni Battista Gervasio (ms Gimo 144) secondo i seguenti ambiti: macroforma, topic, funzioni retoriche, basso, armonia, profilo e direzionalità dei motivi ritmico-melodici. BIBLIOGRAFIA Addessi, A.R., Berglud, L., Maione, P., Squillante, M. (2021). Il mandolino a Napoli nel Settecento. Atti delle Giornate di Studio. Turchini Edizioni, Napoli. Agawu, K. (1991), Playing with the Signs. A Semiotic Interpretation of Classic Music. Princeton University Press, Princeton, New Jersey. Tyler, J. & Sparks J.-P. (1989). The Early Mandolin. The Mandolino and the Neapolitan Mandolin. Oxford University Press.

L’analisi del repertorio mandolinistico del Settecento: i manoscritti per mandolino della collezione Gimo / A. R. Addessi. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 104-104. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale / XX International COnference on Music Theory and Analysis tenutosi a Salerno nel 19-22 ottobre 2023).

L’analisi del repertorio mandolinistico del Settecento: i manoscritti per mandolino della collezione Gimo

A. R. Addessi
2023

Abstract

In questa relazione presenterò un corpus di manoscritti per mandolino conservato nella Collezione Gimo della biblioteca universitaria di Uppsala: sonate, duetti, trii e concerti, scritti nella seconda metà del Settecento da compositori prevalentemente campani, per quel mandolino di tipo napoletano che proprio in quegli anni nasceva e si diffondeva in tutta Europa [Tayler & Sparks, 1989; Addessi, Berglund, Maione, Squillante, 2021]. Il corpus nasce e trova la sua linfa vitale nel contesto storico-stilistico della Scuola Napoletana e in quel territorio di formazione, mercato e trasmissione del sapere musicale che fa riferimento alle tradizioni tramandate nell’educazione musicale all’interno della famiglia, nelle “botteghe” musicali, nei collegi nobiliari e nei palazzi dell’aristocrazia e della nascente borghesia colta e illuminata, nonché nel repertorio della tradizione orale. La domanda che bisogna porsi, infatti, è in che modo i manoscritti per mandolino e i compositori della collezione Gimo si inseriscano nel ricco panorama di trattati teorici e tecniche organologiche, tradizioni colte e popolari, prassi esecutive e scuole didattiche e compositive, e se e come lo studio di questo repertorio potrà dare un contributo alla definizione del quadro storico-stilistico della musica strumentale napoletana del Settecento. Una prima analisi dei manoscritti permette di individuare le caratteristiche dello “stile galante” e del cosiddetto “stile moderno” allora in voga a Napoli. La teoria dei topic [Agawu, 1991] si presenta come uno strumento funzionale per l’analisi musicale di queste composizioni. Verranno presentati alcuni esempi di topic individuati nel corpus di opere esaminato e un’analisi del Largo pizzicato della Sonata da Camera di Mandolino e Basso di Giovanni Battista Gervasio (ms Gimo 144) secondo i seguenti ambiti: macroforma, topic, funzioni retoriche, basso, armonia, profilo e direzionalità dei motivi ritmico-melodici. BIBLIOGRAFIA Addessi, A.R., Berglud, L., Maione, P., Squillante, M. (2021). Il mandolino a Napoli nel Settecento. Atti delle Giornate di Studio. Turchini Edizioni, Napoli. Agawu, K. (1991), Playing with the Signs. A Semiotic Interpretation of Classic Music. Princeton University Press, Princeton, New Jersey. Tyler, J. & Sparks J.-P. (1989). The Early Mandolin. The Mandolino and the Neapolitan Mandolin. Oxford University Press.
2023
XX Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale / XX International COnference on Music Theory and Analysis
104
104
L’analisi del repertorio mandolinistico del Settecento: i manoscritti per mandolino della collezione Gimo / A. R. Addessi. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 104-104. (Intervento presentato al convegno XX Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale / XX International COnference on Music Theory and Analysis tenutosi a Salerno nel 19-22 ottobre 2023).
A. R. Addessi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965001
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact