L’aggressione della Russia di Vladimir Putin a uno Stato sovrano ai confini dell’Unione europea ci ha ricordato quanto la guerra, soprattutto quando è vicina, può toccare le nostre vite e obbligarci a ripensare l’idea di futuro. Ma ci ha anche mostrato, all’improvviso, da un lato la debolezza di equilibri che avevamo immaginato stabili; dall’altro la capacità da parte dell’Europa di percepirsi come comunità di destini. Siamo di fronte a un passaggio epocale che può distruggere le nostre illusioni, ma che al tempo stesso può dare forza e concretezza a quella concezione di nazione europea che abbiamo sinora considerato più un ideale da anime belle che un fatto indispensabile alla nostra sopravvivenza, fisica e culturale.
Salomoni A. (2022). Babyn Jar nella guerra contro l’Ucraina. Bologna : Società Editrice Il Mulino.
Babyn Jar nella guerra contro l’Ucraina
Salomoni A.
2022
Abstract
L’aggressione della Russia di Vladimir Putin a uno Stato sovrano ai confini dell’Unione europea ci ha ricordato quanto la guerra, soprattutto quando è vicina, può toccare le nostre vite e obbligarci a ripensare l’idea di futuro. Ma ci ha anche mostrato, all’improvviso, da un lato la debolezza di equilibri che avevamo immaginato stabili; dall’altro la capacità da parte dell’Europa di percepirsi come comunità di destini. Siamo di fronte a un passaggio epocale che può distruggere le nostre illusioni, ma che al tempo stesso può dare forza e concretezza a quella concezione di nazione europea che abbiamo sinora considerato più un ideale da anime belle che un fatto indispensabile alla nostra sopravvivenza, fisica e culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.