Nel settennio 2014-2020 la provincia di Ferrara ha usufruito di una serie di finanziamenti pubblici, prevalentemente composti dai Fondi Strutturali e di Investimento dell’Unione europea (Fondi SIE) stanziati nell’ambito della politica di coesione, ai quali sono associati i cofinanziamenti nazionali, cioè sia del governo nazionale che dell’Amministrazione regionale. La provincia di Ferrara risulta una di quelle maggiormente dotate di risorse finanziarie, in quanto – in termini di valori pro capite – è la seconda, dopo quella di Bologna, disponendo di un ammontare decisamente superiore al valore medio regionale. Di tale situazione di relativo favore non ci si deve ovviamente sorprendere, in quanto – come ampiamente noto – questa porzione dell’Emilia-Romagna presenta una situazione in termini sia socio-demografici che economico-produttivi meno avanzata tra le province della regione. Di converso, dell’ammontare complessivo delle risorse stanziate solo poco meno del 24% risultava esser stato pagato entro la fine del 2020; si tratta di un tasso di realizzazione che è il più basso fra quelli delle province dell’Emilia-Romagna. Infine con le risorse attribuite in provincia di Ferrara sono stati predisposti e finanziati poco meno di 2.000 progetti di investimento, per un valore medio che – nonostante la numerosità dei progetti – invece è il più elevato nella regione.

La politica di coesione economica, sociale e territoriale in provincia di Ferrara nel periodo di programmazione 2014-2020: principali aspetti con riferimento alla qualità della vita / Aurelio Bruzzo; Paolo Pasetti. - STAMPA. - (2021), pp. 403-421.

La politica di coesione economica, sociale e territoriale in provincia di Ferrara nel periodo di programmazione 2014-2020: principali aspetti con riferimento alla qualità della vita

Paolo Pasetti
2021

Abstract

Nel settennio 2014-2020 la provincia di Ferrara ha usufruito di una serie di finanziamenti pubblici, prevalentemente composti dai Fondi Strutturali e di Investimento dell’Unione europea (Fondi SIE) stanziati nell’ambito della politica di coesione, ai quali sono associati i cofinanziamenti nazionali, cioè sia del governo nazionale che dell’Amministrazione regionale. La provincia di Ferrara risulta una di quelle maggiormente dotate di risorse finanziarie, in quanto – in termini di valori pro capite – è la seconda, dopo quella di Bologna, disponendo di un ammontare decisamente superiore al valore medio regionale. Di tale situazione di relativo favore non ci si deve ovviamente sorprendere, in quanto – come ampiamente noto – questa porzione dell’Emilia-Romagna presenta una situazione in termini sia socio-demografici che economico-produttivi meno avanzata tra le province della regione. Di converso, dell’ammontare complessivo delle risorse stanziate solo poco meno del 24% risultava esser stato pagato entro la fine del 2020; si tratta di un tasso di realizzazione che è il più basso fra quelli delle province dell’Emilia-Romagna. Infine con le risorse attribuite in provincia di Ferrara sono stati predisposti e finanziati poco meno di 2.000 progetti di investimento, per un valore medio che – nonostante la numerosità dei progetti – invece è il più elevato nella regione.
2021
Annuario Socio-Economico Ferrarese 2021
403
421
La politica di coesione economica, sociale e territoriale in provincia di Ferrara nel periodo di programmazione 2014-2020: principali aspetti con riferimento alla qualità della vita / Aurelio Bruzzo; Paolo Pasetti. - STAMPA. - (2021), pp. 403-421.
Aurelio Bruzzo; Paolo Pasetti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/963715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact