Ogni società, in ogni epoca storica, si pone la domanda “dov’è Dio?” e dà una risposta che indica un modo prevalente di intendere la religione. Questa è la sua “matrice teologica”. La società moderna ha dato una risposta altamente ambivalente, non sapendo reggere la distinzione fra immanenza e trascendenza di Dio. Oggi, c’è chi è compiaciuto e chi rimane deluso da come la religione viene configurandosi in Occidente, ma un fatto è certo: né l’attuale danza degli dei, né il riemergere dei fondamentalismi possono caratterizzare la matrice teologica della società in via di globalizzazione. La tesi del libro è che la società dopo-moderna dia una risposta tanto semplice quanto enigmatica: Dio è nella relazione perché è relazione. La matrice teologica della società dopo-moderna è all’insegna di una trascendenza che non è solo un “andare oltre” (un oltrepassamento), ma anche e soprattutto uno “scendere fra”, nel senso di andare alla radice delle relazioni umane e sociali.
Titolo: | La matrice teologica della società |
Autore/i: | DONATI, PIERPAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 234 |
ISBN: | 9788849826210 |
Abstract: | Ogni società, in ogni epoca storica, si pone la domanda “dov’è Dio?” e dà una risposta che indica un modo prevalente di intendere la religione. Questa è la sua “matrice teologica”. La società moderna ha dato una risposta altamente ambivalente, non sapendo reggere la distinzione fra immanenza e trascendenza di Dio. Oggi, c’è chi è compiaciuto e chi rimane deluso da come la religione viene configurandosi in Occidente, ma un fatto è certo: né l’attuale danza degli dei, né il riemergere dei fondamentalismi possono caratterizzare la matrice teologica della società in via di globalizzazione. La tesi del libro è che la società dopo-moderna dia una risposta tanto semplice quanto enigmatica: Dio è nella relazione perché è relazione. La matrice teologica della società dopo-moderna è all’insegna di una trascendenza che non è solo un “andare oltre” (un oltrepassamento), ma anche e soprattutto uno “scendere fra”, nel senso di andare alla radice delle relazioni umane e sociali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |