L’impatto della recente pandemia ha portato ad una maggior consape- volezza nelle persone su come l’utilizzo degli strumenti digitali in molte attività quotidiane sia oramai un processo obbligatorio. Tuttavia, in questo contesto, la tematica dell’identità digitale dell’individuo è diventata centrale per fruire i servizi pubblici e privati che oramai sono, in Italia e non solo, sulla strada di una completa digitalizzazione. Nel campo della formazione il processo di trasformazione verso l’uso di strumenti digitali non è tuttavia ancora ben delineato. Le sperimentazioni fatte negli ultimi venticinque anni si sono sviluppate conseguentemente all’evoluzione di internet e in relazione alla trasformazione dei devices digitali.
Zannoni, M. (2023). Comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla didattica progettuale. Milano : FrancoAngeli.
Comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla didattica progettuale
Michele zannoni
2023
Abstract
L’impatto della recente pandemia ha portato ad una maggior consape- volezza nelle persone su come l’utilizzo degli strumenti digitali in molte attività quotidiane sia oramai un processo obbligatorio. Tuttavia, in questo contesto, la tematica dell’identità digitale dell’individuo è diventata centrale per fruire i servizi pubblici e privati che oramai sono, in Italia e non solo, sulla strada di una completa digitalizzazione. Nel campo della formazione il processo di trasformazione verso l’uso di strumenti digitali non è tuttavia ancora ben delineato. Le sperimentazioni fatte negli ultimi venticinque anni si sono sviluppate conseguentemente all’evoluzione di internet e in relazione alla trasformazione dei devices digitali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10085.13_zannoni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla didattica progettuale
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
848.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
848.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.