Il capitolo affronta la tematica della povertà esplorando le rappresentazioni dei poveri, dei loro percorsi di impoverimento e modi di vita. I poveri oggetto di analisi sono poveri “assistiti”, percettori del Reddito di cittadinanza. Nel testo vengono presi in esame, combinandoli, sia il punto di vista dei percettori di reddito minimo che quello degli operatori dei servizi sociali e del lavoro. Più precisamente, il capitolo restituisce sia come i beneficiari si rappresentano e le loro narrazioni rispetto alla caduta in povertà, sia le rappresentazioni che gli operatori hanno dei loro utenti relativamente alla condizione di povertà. Oggetto del primo paragrafo sono i meccanismi che presiedono alla caduta in povertà. Il secondo paragrafo approfondisce il diverso ruolo assegnato dagli intervistati a fattori strutturali e a fattori individuali nell’innescare i processi di impoverimento. In conclusionel’agency dei poveri rappresenta una chiave per rileggere gli stessi percorsi di impoverimento.
Meo, A., Bertoluzza, G., Tagliaventi, M.T. (2023). Percorsi di impoverimento : tempi, contesti, spazi di azione. Roma : Carocci editore.
Percorsi di impoverimento : tempi, contesti, spazi di azione
Maria Teresa Tagliaventi
2023
Abstract
Il capitolo affronta la tematica della povertà esplorando le rappresentazioni dei poveri, dei loro percorsi di impoverimento e modi di vita. I poveri oggetto di analisi sono poveri “assistiti”, percettori del Reddito di cittadinanza. Nel testo vengono presi in esame, combinandoli, sia il punto di vista dei percettori di reddito minimo che quello degli operatori dei servizi sociali e del lavoro. Più precisamente, il capitolo restituisce sia come i beneficiari si rappresentano e le loro narrazioni rispetto alla caduta in povertà, sia le rappresentazioni che gli operatori hanno dei loro utenti relativamente alla condizione di povertà. Oggetto del primo paragrafo sono i meccanismi che presiedono alla caduta in povertà. Il secondo paragrafo approfondisce il diverso ruolo assegnato dagli intervistati a fattori strutturali e a fattori individuali nell’innescare i processi di impoverimento. In conclusionel’agency dei poveri rappresenta una chiave per rileggere gli stessi percorsi di impoverimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carocci-GoriBtS-def-1-185-198.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
107.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.