Il saggio prende in esame l’impulso a distruggere dei manufatti pubblici, come sintomo di una più generale forma di commiato da un regime oppressivo; un fenomeno che ha segnato in modo profondo il processo di ‘decomunistizzazione’ delle democrazie popolari nell’Europa orientale (dissolte dopo il 1989) e delle nuove entità statali scaturite dal disfacimento dell’URSS nel 1991.
A. Salomoni (2022). Iconoclastia e sovversione dello spazio comunista. Trento : Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Iconoclastia e sovversione dello spazio comunista
A. Salomoni
2022
Abstract
Il saggio prende in esame l’impulso a distruggere dei manufatti pubblici, come sintomo di una più generale forma di commiato da un regime oppressivo; un fenomeno che ha segnato in modo profondo il processo di ‘decomunistizzazione’ delle democrazie popolari nell’Europa orientale (dissolte dopo il 1989) e delle nuove entità statali scaturite dal disfacimento dell’URSS nel 1991.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Q12_Statue+abbattute_OA (trascinato).pdf
accesso aperto
Tipo:
File Supplementare
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Altra tipologia di licenza compatibile con Open Access
Dimensione
178.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Q12_Statue abbattute_OA_Salomoni.pdf
accesso riservato
Descrizione: pdf
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
548.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.