Nell'ambito di un volume che intende mostrare, attraverso una serie di saggi di autori di diversi paesi e provenienti da diverse esperienze disciplinari, le nuove tendenze degli spazi pubblici nella città contemporanea, il contributo ricostruisce come, nel passato e nei tempi più recenti, l'iconografia cartografica abbia rappresentato questi spazi. L'approfondimento ha riguardato aree urbane come le piazze, le vie, i portici, le logge, gli edifici pubblici emergenti nella città delle diverse epoche, visti attraverso le diverse modalità in cui la cartografia si esprime. Nonostante si tenda a immaginare la carta geografica e la pianta urbana come strumenti tecnici neutri e indifferenti rispetto alla vita delle popolazioni, le rappresentazioni esaminate pongono l'accento sulle molteplici funzioni degli spazi pubblici e sul ruolo di scenario che essi svolgono per le attività collettive, siano esse spontaneamente volute e organizzate dai cittadini, o siano preordinate da chi governa, a scopo propagandistico.
Titolo: | Gli spazi pubblici italiani ed europei. Uno sguardo attraverso la lente del cartografo - Italian and European Public Spaces. An Approach through the Lens of Cartography |
Autore/i: | FEDERZONI, LAURA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Spazi pubblici e parchi urbani nella città contemporanea - Public Spaces and Urban Parks in the Contemporary City |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 65 |
Abstract: | Nell'ambito di un volume che intende mostrare, attraverso una serie di saggi di autori di diversi paesi e provenienti da diverse esperienze disciplinari, le nuove tendenze degli spazi pubblici nella città contemporanea, il contributo ricostruisce come, nel passato e nei tempi più recenti, l'iconografia cartografica abbia rappresentato questi spazi. L'approfondimento ha riguardato aree urbane come le piazze, le vie, i portici, le logge, gli edifici pubblici emergenti nella città delle diverse epoche, visti attraverso le diverse modalità in cui la cartografia si esprime. Nonostante si tenda a immaginare la carta geografica e la pianta urbana come strumenti tecnici neutri e indifferenti rispetto alla vita delle popolazioni, le rappresentazioni esaminate pongono l'accento sulle molteplici funzioni degli spazi pubblici e sul ruolo di scenario che essi svolgono per le attività collettive, siano esse spontaneamente volute e organizzate dai cittadini, o siano preordinate da chi governa, a scopo propagandistico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |