Il presente contributo rintraccia le impronte architettoniche dei Farnese sulle isole ponziane dal 1537 al 1731, che offrono indizi preziosi per capire i rapporti tra la casata, le imprese costruttive e il territorio. Le testimonianze architettoniche pervenuteci si concentrano esclusivamente sull’isola di Ponza e sono di carattere difensivo. Essendo l'arcipelago situato in un punto di particolare criticità geopolitica, tali costruzioni avevano come obiettivo la difesa delle isole dalle scorrerie perlopiù ottomane del periodo.
Alper Metin (2023). Le difese dei Farnese sulle isole ponziane, 1537-1731. Roma : Ginevra Bentivoglio Editoria.
Le difese dei Farnese sulle isole ponziane, 1537-1731
Alper Metin
Co-primo
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
Il presente contributo rintraccia le impronte architettoniche dei Farnese sulle isole ponziane dal 1537 al 1731, che offrono indizi preziosi per capire i rapporti tra la casata, le imprese costruttive e il territorio. Le testimonianze architettoniche pervenuteci si concentrano esclusivamente sull’isola di Ponza e sono di carattere difensivo. Essendo l'arcipelago situato in un punto di particolare criticità geopolitica, tali costruzioni avevano come obiettivo la difesa delle isole dalle scorrerie perlopiù ottomane del periodo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.