Il dialogo erasmiano Inquisitio de fide, pubblicato per la prima volta nel marzo 1524, è uno dei più importanti tra i Colloquia dell’umanista fiammingo. Questo contributo fornisce una lettura del dialogo che insiste in particolare sulla distinzione tra fundamentalia fidei e adiaphora, ovvero tra dottrine/credenze essenziali (alla salvezza) e “opinioni” o questioni secondarie, indifferenti, distinzione che Erasmo inquadra nella ricerca dell’unità fra credenti di fede cristiana. Viene mostrato come la Inquisitio vada contestualizzata all’interno del dibattito fra Erasmo e Lutero e dello scontro confessionale tra cattolici e protestanti, tentando di delineare la posizione di Erasmo, spesso basata su argomentazioni sottili e prudenti, di non sempre immediata intellegibilità. A tale scopo il saggio fa riferimento anche ad altri testi dell’umanista, in particolare la prefazione all’edizione delle opere di Ilario di Poitiers, diverse epistole, la Spongia, la Explanatio Symboli e il De libero arbitrio.
Andrea Annese (2023). Erasmo da Rotterdam tra fundamentalia e adiaphora: la Inquisitio de fide (1524) e il dibattito con Lutero. Roma : Viella.
Erasmo da Rotterdam tra fundamentalia e adiaphora: la Inquisitio de fide (1524) e il dibattito con Lutero
Andrea Annese
2023
Abstract
Il dialogo erasmiano Inquisitio de fide, pubblicato per la prima volta nel marzo 1524, è uno dei più importanti tra i Colloquia dell’umanista fiammingo. Questo contributo fornisce una lettura del dialogo che insiste in particolare sulla distinzione tra fundamentalia fidei e adiaphora, ovvero tra dottrine/credenze essenziali (alla salvezza) e “opinioni” o questioni secondarie, indifferenti, distinzione che Erasmo inquadra nella ricerca dell’unità fra credenti di fede cristiana. Viene mostrato come la Inquisitio vada contestualizzata all’interno del dibattito fra Erasmo e Lutero e dello scontro confessionale tra cattolici e protestanti, tentando di delineare la posizione di Erasmo, spesso basata su argomentazioni sottili e prudenti, di non sempre immediata intellegibilità. A tale scopo il saggio fa riferimento anche ad altri testi dell’umanista, in particolare la prefazione all’edizione delle opere di Ilario di Poitiers, diverse epistole, la Spongia, la Explanatio Symboli e il De libero arbitrio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANNESE_Erasmo da Rotterdam tra fundamentalia e adiaphora_2023.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.