Il saggio si propone di indagare l’interconnessione fra l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiate e il sistema dei servizi a partire dal lavoro dell’accoglienza, dagli affetti che lo attraversano e dalle distinzioni di genere che in esso si producono. Poggiando sulla centralità dell’individuo e sull’obiettivo dell’“autonomia personale”, il “progetto di accoglienza” rivela le idiosincrasie e le tensioni che investono le politiche della cura all’interno dell’economia neoliberale del lavoro sociale. Fondata su una temporalità vincolata quanto incerta, l’accoglienza delle donne e dei nuclei familiari mostra i rapporti di continuità e discontinuità fra i percorsi di “inserimento socio-lavorativo” e la rete dei servizi territoriali. Di fronte al rischio di una razzializzazione dei servizi, il saggio mette in luce le relazioni di cura che stanno alla base delle pratiche quotidiane nell’accoglienza e del suo costitutivo legame con il welfare statale. Si delinea così il potenziale politico del lavoro dell’accoglienza come sito di riformulazione delle politiche della cura dello stato, in contrasto con le molteplici forme di abbandono istituzionale.

Chiara Pilotto (2024). Che genere di accoglienza? Politiche della cura e lavoro dell'accoglienza in Italia. Milano : Ledizioni.

Che genere di accoglienza? Politiche della cura e lavoro dell'accoglienza in Italia

Chiara Pilotto
2024

Abstract

Il saggio si propone di indagare l’interconnessione fra l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiate e il sistema dei servizi a partire dal lavoro dell’accoglienza, dagli affetti che lo attraversano e dalle distinzioni di genere che in esso si producono. Poggiando sulla centralità dell’individuo e sull’obiettivo dell’“autonomia personale”, il “progetto di accoglienza” rivela le idiosincrasie e le tensioni che investono le politiche della cura all’interno dell’economia neoliberale del lavoro sociale. Fondata su una temporalità vincolata quanto incerta, l’accoglienza delle donne e dei nuclei familiari mostra i rapporti di continuità e discontinuità fra i percorsi di “inserimento socio-lavorativo” e la rete dei servizi territoriali. Di fronte al rischio di una razzializzazione dei servizi, il saggio mette in luce le relazioni di cura che stanno alla base delle pratiche quotidiane nell’accoglienza e del suo costitutivo legame con il welfare statale. Si delinea così il potenziale politico del lavoro dell’accoglienza come sito di riformulazione delle politiche della cura dello stato, in contrasto con le molteplici forme di abbandono istituzionale.
2024
Antropologia e servizi : intersezioni etnografiche fra ricerca e applicazione
249
273
Chiara Pilotto (2024). Che genere di accoglienza? Politiche della cura e lavoro dell'accoglienza in Italia. Milano : Ledizioni.
Chiara Pilotto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pilotto 2024 Che genere di accoglienza.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 248.03 kB
Formato Adobe PDF
248.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/960491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact