Il progetto prevede la realizzazione di una nuova scuola primaria che si inserisce nel tessuto urbano della città di Mantova. Seguendo il programma edilizio e nel fornire una risposta architettonica alle esigenze funzionali, il complesso scolastico vuole costruire un luogo e proporre un’idea di città in un’area periferica, in cui la forma stessa della città si va perdendo. Il complesso scolastico è un frammento di città e, come tale, viene proposto attraverso l’utilizzo dei materiali e dei diversi elementi tipologici, che nascono dalla rivisitazione dei modi di costruire la città: la galleria, la corte, il portico. Gli edifici proposti vorrebbero avere una loro utilità non solo come apparati funzionali ma in quanto moltiplicatori dell’immaginario urbano.

Scuola primaria a Borgochiesanuova (MN) / Gino Malacarne, Alessandra D'Ovidio, Francesco Lucchi. - STAMPA. - (2022), pp. 100-101.

Scuola primaria a Borgochiesanuova (MN)

Gino Malacarne;Alessandra D'Ovidio;
2022

Abstract

Il progetto prevede la realizzazione di una nuova scuola primaria che si inserisce nel tessuto urbano della città di Mantova. Seguendo il programma edilizio e nel fornire una risposta architettonica alle esigenze funzionali, il complesso scolastico vuole costruire un luogo e proporre un’idea di città in un’area periferica, in cui la forma stessa della città si va perdendo. Il complesso scolastico è un frammento di città e, come tale, viene proposto attraverso l’utilizzo dei materiali e dei diversi elementi tipologici, che nascono dalla rivisitazione dei modi di costruire la città: la galleria, la corte, il portico. Gli edifici proposti vorrebbero avere una loro utilità non solo come apparati funzionali ma in quanto moltiplicatori dell’immaginario urbano.
2022
Identità dell'architettura italiana 20
100
101
Scuola primaria a Borgochiesanuova (MN) / Gino Malacarne, Alessandra D'Ovidio, Francesco Lucchi. - STAMPA. - (2022), pp. 100-101.
Gino Malacarne, Alessandra D'Ovidio, Francesco Lucchi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/959829
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact