In questo scritto si prova a dimostrare che la famiglia monogamica, per gli individui delle società occidentali contemporanee, non rappresenta più il punto d’arrivo, la meta ideale o la commemorazione estatica di un percorso lineare, costituito da tappe obbligate, prima fra tutte, il matrimonio. Nella prima parte vengono approfonditi i principali approcci delle scienze sociali al concetto di famiglia, per poi affrontare i grandi cambiamenti che hanno interessato la famiglia monogamica nell’epoca della postmodernità. Mettendo a confronto tre tipi di famiglia, quella monogamica, la poliginica e la poliandrica, se ne ripercorre, al tempo stesso, la storia e le modalità di formazione. Quindi, diventa necessario interrogarsi sulla natura della monogamia che, per alcune scuole di pensiero, risulta essere puramente biologica, mentre per altre esclusivamente culturale. In questo scritto si è privilegiato un punto di vista in equilibrio tra i due approcci esaminati, radicalmente opposti, ritenendo che la cultura sia certamente centrale nell’esercitare una considerevole forza sulla monogamia degli individui, ma che questa forza deve, necessariamente, bilanciarsi con indubbi aspetti biologici. Il testo si chiude con uno sguardo sul cinema e le sue relazioni con la monogamia attraverso l’analisi di tre film moderni, che rappresentano una sorta di rilevazione empirica di quanto sin qui scritto: Jules e Jim di Truffaut, The Dreamers e Ultimo Tango a Parigi di Bertolucci. Ognuno di questi film, infatti, riesce a mettere ben in luce la crisi della famiglia tradizionale e monogamica, ma anche a sottolineare la problematicità di modelli alternativi.

Vitaliano Corbi (2021). La monogamia appartiene al passato? La trasformazione dell'atomo sociale. Lecce/Brescia : Pensa MultiMedia.

La monogamia appartiene al passato? La trasformazione dell'atomo sociale

Vitaliano Corbi
2021

Abstract

In questo scritto si prova a dimostrare che la famiglia monogamica, per gli individui delle società occidentali contemporanee, non rappresenta più il punto d’arrivo, la meta ideale o la commemorazione estatica di un percorso lineare, costituito da tappe obbligate, prima fra tutte, il matrimonio. Nella prima parte vengono approfonditi i principali approcci delle scienze sociali al concetto di famiglia, per poi affrontare i grandi cambiamenti che hanno interessato la famiglia monogamica nell’epoca della postmodernità. Mettendo a confronto tre tipi di famiglia, quella monogamica, la poliginica e la poliandrica, se ne ripercorre, al tempo stesso, la storia e le modalità di formazione. Quindi, diventa necessario interrogarsi sulla natura della monogamia che, per alcune scuole di pensiero, risulta essere puramente biologica, mentre per altre esclusivamente culturale. In questo scritto si è privilegiato un punto di vista in equilibrio tra i due approcci esaminati, radicalmente opposti, ritenendo che la cultura sia certamente centrale nell’esercitare una considerevole forza sulla monogamia degli individui, ma che questa forza deve, necessariamente, bilanciarsi con indubbi aspetti biologici. Il testo si chiude con uno sguardo sul cinema e le sue relazioni con la monogamia attraverso l’analisi di tre film moderni, che rappresentano una sorta di rilevazione empirica di quanto sin qui scritto: Jules e Jim di Truffaut, The Dreamers e Ultimo Tango a Parigi di Bertolucci. Ognuno di questi film, infatti, riesce a mettere ben in luce la crisi della famiglia tradizionale e monogamica, ma anche a sottolineare la problematicità di modelli alternativi.
2021
87
978-88-6760-255-1
Vitaliano Corbi (2021). La monogamia appartiene al passato? La trasformazione dell'atomo sociale. Lecce/Brescia : Pensa MultiMedia.
Vitaliano Corbi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La monogamia, Corbi.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 448.79 kB
Formato Adobe PDF
448.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/958952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact