Lo spettacolo (primo spettacolo dell'Urban Opera Festival, direttrice artistica Virginia Guastella) ha percorso la storia del teatro musicale dal passato al presente toccando temi come l'amore, l'abbandono, la morte, la rinascita, il conforto. Musiche: Richard Strauss, Christoph Willibald Gluck, Henry Purcell, Jacques Offenbach, Antonio Vivaldi, Carla Rebora, Marcello Panni, Missy Mazzoli, Fabio Vacchi. Drammaturgia musicale: Virginia Guastella. Interpreti: Chiara Osella, mezzosoprano; Andrea Rebaudengo, pianoforte. Creazione immagini e regia: Fabio Massimo Iaquone. Installazione scenica: Erminia Palmieri. Con la collaborazione di studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento delle Arti. Nell'ambito del progetto Soffitta 2022-24: Bologna crocevia di culture (22 aprile, Teatro del DAMSLab).
Anna Scalfaro (2022). Urban Opera Festival "Je veux encore chanter".
Urban Opera Festival "Je veux encore chanter"
Anna Scalfaro
2022
Abstract
Lo spettacolo (primo spettacolo dell'Urban Opera Festival, direttrice artistica Virginia Guastella) ha percorso la storia del teatro musicale dal passato al presente toccando temi come l'amore, l'abbandono, la morte, la rinascita, il conforto. Musiche: Richard Strauss, Christoph Willibald Gluck, Henry Purcell, Jacques Offenbach, Antonio Vivaldi, Carla Rebora, Marcello Panni, Missy Mazzoli, Fabio Vacchi. Drammaturgia musicale: Virginia Guastella. Interpreti: Chiara Osella, mezzosoprano; Andrea Rebaudengo, pianoforte. Creazione immagini e regia: Fabio Massimo Iaquone. Installazione scenica: Erminia Palmieri. Con la collaborazione di studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento delle Arti. Nell'ambito del progetto Soffitta 2022-24: Bologna crocevia di culture (22 aprile, Teatro del DAMSLab).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.