L'articolo intende contribuire criticamente alla definizione della natura giuridica delle piattaforme ed unità off-shore, al fine di configurarne la relativa disciplina, sia a livello nazionale che, soprattutto, a quello internazionale. Come noto, infatti, non si è ancora pervenuti ad una disciplina normativa di questi mezzi che fosse uniformemente accettata ed applicata. I motivi principali devono probabilmente essere rintracciati nelle loro peculiari caratteristiche e nell'enorme varietà che caratterizza i singoli elementi che compongono la complessa categoria, oltre che nei contrastanti interessi dei molteplici protagonisti della vita politica e commerciale. L'esigenza di rinvenire una disciplina internazionale specifica è tuttavia avvertita e riveste un'importanza fondamentale per molteplici aspetti, fra i quali quello della sicurezza della navigazione e del soccorso. L'articolo prende quindi le mosse dall'analisi critica dei diversi orientamenti della dottrina e giurisprudenza internazionali circa la possibilità di equiparare questi mezzi alle navi, per poi incentrare tale esame su due specifici aspetti, la sicurezza della navigazione ed il soccorso in mare e presentare le possibili soluzioni interpretative al problema.
Elena Orrù (2007). La configurazione giuridica delle piattaforme e degli impianti off-shore alla luce delle nuove esigenze in materia di sicurezza in mare. MILANO : Giuffrè Editore.
La configurazione giuridica delle piattaforme e degli impianti off-shore alla luce delle nuove esigenze in materia di sicurezza in mare
ORRU', ELENA
2007
Abstract
L'articolo intende contribuire criticamente alla definizione della natura giuridica delle piattaforme ed unità off-shore, al fine di configurarne la relativa disciplina, sia a livello nazionale che, soprattutto, a quello internazionale. Come noto, infatti, non si è ancora pervenuti ad una disciplina normativa di questi mezzi che fosse uniformemente accettata ed applicata. I motivi principali devono probabilmente essere rintracciati nelle loro peculiari caratteristiche e nell'enorme varietà che caratterizza i singoli elementi che compongono la complessa categoria, oltre che nei contrastanti interessi dei molteplici protagonisti della vita politica e commerciale. L'esigenza di rinvenire una disciplina internazionale specifica è tuttavia avvertita e riveste un'importanza fondamentale per molteplici aspetti, fra i quali quello della sicurezza della navigazione e del soccorso. L'articolo prende quindi le mosse dall'analisi critica dei diversi orientamenti della dottrina e giurisprudenza internazionali circa la possibilità di equiparare questi mezzi alle navi, per poi incentrare tale esame su due specifici aspetti, la sicurezza della navigazione ed il soccorso in mare e presentare le possibili soluzioni interpretative al problema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.