Le vicende conservative hanno contribuito a conferire a Lippo di Dalmasio la reputazione prevalente di pittore specializzato nella creazione di immagini mariane isolate, realizzate soprattutto su muro, visibili nelle chiese bolognesi e talvolta trasportate dalle pareti esterne degli edifici in epoca moderna per ragioni devozionali. Ha così avuto fortuna a partire dal Seicento la narrazione del “buono e santo pittore”, modello per “ogn’altro pittore cristiano e devoto della Madre di Dio”, sancito dal soprannome di Lippo “dalle Madonne”. Alcune importanti aggiunte al corpus noto dell’artista operate dagli studi, soprattutto nell’ultimo cinquantennio, e l’esame della ricca documentazione d’archivio ne restituiscono al contrario una figura di artefice versato in diversi formati pittorici.
Gianluca del Monaco (2023). Lippo non solo “dalle Madonne”. Varietà di tipologie e formati pittorici. Milano : Dario Cimorelli Editore.
Lippo non solo “dalle Madonne”. Varietà di tipologie e formati pittorici
Gianluca del Monaco
2023
Abstract
Le vicende conservative hanno contribuito a conferire a Lippo di Dalmasio la reputazione prevalente di pittore specializzato nella creazione di immagini mariane isolate, realizzate soprattutto su muro, visibili nelle chiese bolognesi e talvolta trasportate dalle pareti esterne degli edifici in epoca moderna per ragioni devozionali. Ha così avuto fortuna a partire dal Seicento la narrazione del “buono e santo pittore”, modello per “ogn’altro pittore cristiano e devoto della Madre di Dio”, sancito dal soprannome di Lippo “dalle Madonne”. Alcune importanti aggiunte al corpus noto dell’artista operate dagli studi, soprattutto nell’ultimo cinquantennio, e l’esame della ricca documentazione d’archivio ne restituiscono al contrario una figura di artefice versato in diversi formati pittorici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.