Per una didattica della Storia che non punti solo alla trasmissione di nozioni e contenuti, ma tenda a valorizzare la conoscenza del passato per una migliore comprensione del presente, il criterio metodologico basilare è la ricerca di interconnessione tra indagine e insegnamento attraverso la lettura dello spessore storico del presente. La sfida educativa di Ti racconto la Storia, manuale per la scuola secondaria di primo grado di Francesco Benigno, Giuseppe Mrozek Eliszezynski e Irma Staderini, è il suo progetto didattico. Esso ruota intorno a otto nodi ritenuti cruciali per l’insegnamento e l’apprendimento di una Storia di valore. L’impianto didattico del manuale trae forza dall’intreccio di strategie d’apprendimento comprovate che scaturiscono dall’esigenza di rispondere alle nuove necessità formative e di qualificare ulteriormente l’offerta educativa attivando funzionali metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l’assunzione di facoltà essenziali. Una direzione che porta ad attivare una competente attenzione al mondo intero e a sviluppare il senso di appartenenza alla propria storia attraverso la conoscenza delle sue radici e della sua cultura andando così ad assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità.
B. Borghi (2024). Il valore della storia. 8 buoni motivi per scegliere "Ti racconto la storia". Firenze : Treccani Giunti T.V.P. editori.
Il valore della storia. 8 buoni motivi per scegliere "Ti racconto la storia"
B. Borghi
2024
Abstract
Per una didattica della Storia che non punti solo alla trasmissione di nozioni e contenuti, ma tenda a valorizzare la conoscenza del passato per una migliore comprensione del presente, il criterio metodologico basilare è la ricerca di interconnessione tra indagine e insegnamento attraverso la lettura dello spessore storico del presente. La sfida educativa di Ti racconto la Storia, manuale per la scuola secondaria di primo grado di Francesco Benigno, Giuseppe Mrozek Eliszezynski e Irma Staderini, è il suo progetto didattico. Esso ruota intorno a otto nodi ritenuti cruciali per l’insegnamento e l’apprendimento di una Storia di valore. L’impianto didattico del manuale trae forza dall’intreccio di strategie d’apprendimento comprovate che scaturiscono dall’esigenza di rispondere alle nuove necessità formative e di qualificare ulteriormente l’offerta educativa attivando funzionali metodologie didattiche atte a stimolare negli allievi l’assunzione di facoltà essenziali. Una direzione che porta ad attivare una competente attenzione al mondo intero e a sviluppare il senso di appartenenza alla propria storia attraverso la conoscenza delle sue radici e della sua cultura andando così ad assecondare una fervida e responsabile partecipazione alla vita della propria comunità e del proprio territorio in una prospettiva di sostenibilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.