Analisi di un'immagine del bestiario poetico e filosofico (la rana) in relazione agli antecedenti teologici (Sant'Agostino e San Tommaso) e alle presenze poetiche (in Dante e nel suo imitatore /detrattore Cecco d'Ascoli)
Titolo: | Le rane dei poeti. Una nota per Cecco d’Ascoli |
Autore/i: | VECCHI, PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia, Studi in onore di Guglielmo Gorni, vol. II, La tradizione letteraria dal Duecento al Settecento |
Pagina iniziale: | 51 |
Pagina finale: | 61 |
Abstract: | Analisi di un'immagine del bestiario poetico e filosofico (la rana) in relazione agli antecedenti teologici (Sant'Agostino e San Tommaso) e alle presenze poetiche (in Dante e nel suo imitatore /detrattore Cecco d'Ascoli) |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 3-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.