Il contributo illustra la stretta sinergia venutasi a creare tra l’obiettivo della transizione ecologica e la necessità di riprogrammare le economie europee a seguito della crisi pandemica. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tale correlazione viene in rilievo sia con riguardo ai vincoli quantitativi e qualitativi imposti agli investimenti sia grazie al principio del non arrecare un danno significativo all’ambiente. Alla luce della grande rilevanza attribuita all’apporto delle attività economiche alla tutela dell’ecosistema, l’analisi si concentra, in particolare, sul ruolo trasformativo dell’economia circolare, in quanto paradigma economico-giuridico capace di accompagnare l’emersione di un nuovo modello di intervento pubblico a carattere strategico. Parole chiave: transizione ecologica, economia circolare, intervento pubblico strategico, politica industriale verde. Sommario: 1. La centralità della transizione ecologica per la ripresa e la resilienza. – 2. L’emersione del «paradigma» dell’economia circolare nell’ambito delle politiche climatiche dell’Unione europea. – 3. Considerazioni conclusive: verso un intervento pubblico a carattere strategico?
Benedetta Celati (2022). “RIVOLUZIONE VERDE” E PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PROSPETTIVA DI UN INTERVENTO PUBBLICO A CARATTERE STRATEGICO. Milano : Educatt Università Cattolica del Sacro Cuore.
“RIVOLUZIONE VERDE” E PARADIGMA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PROSPETTIVA DI UN INTERVENTO PUBBLICO A CARATTERE STRATEGICO
Benedetta Celati
2022
Abstract
Il contributo illustra la stretta sinergia venutasi a creare tra l’obiettivo della transizione ecologica e la necessità di riprogrammare le economie europee a seguito della crisi pandemica. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tale correlazione viene in rilievo sia con riguardo ai vincoli quantitativi e qualitativi imposti agli investimenti sia grazie al principio del non arrecare un danno significativo all’ambiente. Alla luce della grande rilevanza attribuita all’apporto delle attività economiche alla tutela dell’ecosistema, l’analisi si concentra, in particolare, sul ruolo trasformativo dell’economia circolare, in quanto paradigma economico-giuridico capace di accompagnare l’emersione di un nuovo modello di intervento pubblico a carattere strategico. Parole chiave: transizione ecologica, economia circolare, intervento pubblico strategico, politica industriale verde. Sommario: 1. La centralità della transizione ecologica per la ripresa e la resilienza. – 2. L’emersione del «paradigma» dell’economia circolare nell’ambito delle politiche climatiche dell’Unione europea. – 3. Considerazioni conclusive: verso un intervento pubblico a carattere strategico?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.