Questo numero di «Scritture migranti» si articola in una serie di contributi di taglio e scopi diversi. Da un lato, esempi di fenomeni artistici giunti dalla letteratura e dal teatro – in una costruzione collaborativa di parole e immagine – esplorano ancora una volta le rappresentazioni della figura del migrante e riflettono sulle implicazioni sociologiche che sorgono dal confronto tra la memoria del passato (intesa anche in senso coloniale) e l’attualità. In tal senso, la varietà insita nei testi qui raccolti dimostra proprio come i processi migratori siano irriducibili a quell’immagine stereotipata dell’identità migrante che spesso è piegata a strumento ben collaudato di propaganda politica e ideologica. Dall’altro, l’indagine della rivista approfondisce i suoi obiettivi con l’introduzione di un nuovo filone di ricerca, improntato sulla linguistica e sulla sociolinguistica, il quale offre un nuovo sguardo – rivolto al rapporto tra identità e società, invenzione e norma, langue e parole – in grado di dettagliare, in maniera approfondita, nella scrittura come nel parlato, le costrizioni simboliche di cui i migranti fanno spesso un’esperienza estrema. Studiare la “lingua migrante”, allora, non può che aggiungere maggiore consapevolezza rispetto alle tensioni sociali che animano il nostro tempo.

Memoria e identità: pratiche, visioni, linguaggi

Silvia Baroni;Guido Mattia Gallerani
2023

Abstract

Questo numero di «Scritture migranti» si articola in una serie di contributi di taglio e scopi diversi. Da un lato, esempi di fenomeni artistici giunti dalla letteratura e dal teatro – in una costruzione collaborativa di parole e immagine – esplorano ancora una volta le rappresentazioni della figura del migrante e riflettono sulle implicazioni sociologiche che sorgono dal confronto tra la memoria del passato (intesa anche in senso coloniale) e l’attualità. In tal senso, la varietà insita nei testi qui raccolti dimostra proprio come i processi migratori siano irriducibili a quell’immagine stereotipata dell’identità migrante che spesso è piegata a strumento ben collaudato di propaganda politica e ideologica. Dall’altro, l’indagine della rivista approfondisce i suoi obiettivi con l’introduzione di un nuovo filone di ricerca, improntato sulla linguistica e sulla sociolinguistica, il quale offre un nuovo sguardo – rivolto al rapporto tra identità e società, invenzione e norma, langue e parole – in grado di dettagliare, in maniera approfondita, nella scrittura come nel parlato, le costrizioni simboliche di cui i migranti fanno spesso un’esperienza estrema. Studiare la “lingua migrante”, allora, non può che aggiungere maggiore consapevolezza rispetto alle tensioni sociali che animano il nostro tempo.
2023
127
Silvia Baroni; Guido Mattia Gallerani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/954586
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact