Negli ultimi decenni, l’Asia orientale ha visto crescere il proprio ruolo all’interno degli equilibri internazionali trasformandosi progressivamente da oggetto di contesa globale e regionale a polo geopolitico in grado di plasmare l’ordine internazionale. Nonostante l’eterogeneità dei contesti nazionali abbia portato a una frammentazione della politica, delle alleanze e dei valori culturali, è possibile riscontrare dinamiche trasversali al continente che hanno facilitato l’emergere di interessi comuni. L’importanza della regione vede tuttavia aumentare anche il potenziale di conflitto, coinvolgendo inevitabilmente le principali potenze occidentali. Il libro sviluppa una riflessione sulla tensione tra ambizioni globali e interessi regionali dei principali attori geopolitici nel continente alla luce della crescente assertività cinese. Lo fa raccogliendo i contributi di studiose e studiosi ita¬liani che si occupano regolarmente di Asia orientale, in tal modo coniugando lo studio critico delle relazioni internazionali e gli studi di area. L’analisi della componente strategica si accompagna all’indagine delle dimensioni economica e ideologica, offrendo così una chiave di interpretazione alle dinamiche geopolitiche asiatiche basata sulla comprensione dei fattori geografici non in quanto predeterminati, bensì frutto dell’interpretazione degli attori coinvolti.
Matteo Dian, Emidio Diodato (2024). Geopolitica dell’Asia orientale. Sicurezza, economia, ideologia. Roma : Carocci.
Geopolitica dell’Asia orientale. Sicurezza, economia, ideologia
Matteo Dian
;Emidio Diodato
2024
Abstract
Negli ultimi decenni, l’Asia orientale ha visto crescere il proprio ruolo all’interno degli equilibri internazionali trasformandosi progressivamente da oggetto di contesa globale e regionale a polo geopolitico in grado di plasmare l’ordine internazionale. Nonostante l’eterogeneità dei contesti nazionali abbia portato a una frammentazione della politica, delle alleanze e dei valori culturali, è possibile riscontrare dinamiche trasversali al continente che hanno facilitato l’emergere di interessi comuni. L’importanza della regione vede tuttavia aumentare anche il potenziale di conflitto, coinvolgendo inevitabilmente le principali potenze occidentali. Il libro sviluppa una riflessione sulla tensione tra ambizioni globali e interessi regionali dei principali attori geopolitici nel continente alla luce della crescente assertività cinese. Lo fa raccogliendo i contributi di studiose e studiosi ita¬liani che si occupano regolarmente di Asia orientale, in tal modo coniugando lo studio critico delle relazioni internazionali e gli studi di area. L’analisi della componente strategica si accompagna all’indagine delle dimensioni economica e ideologica, offrendo così una chiave di interpretazione alle dinamiche geopolitiche asiatiche basata sulla comprensione dei fattori geografici non in quanto predeterminati, bensì frutto dell’interpretazione degli attori coinvolti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.