Il capitolo è dedicato alle politiche green nell’ambito della produzione audiovisiva, con particolare riferimento alla fase di forte accelerazione vissuta in tal senso in epoca post-pandemica. Il capitolo parte da una analisi della genesi delle politiche pubbliche per l'ambiente e di come queste si suddividono tra i vari livelli di governo: locale, nazionale e sovranazionale. Successivamente vengono analizzate le modalità in cui l’attenzione verso l’ambiente e verso l’impatto generato dalle attività dell’uomo abbiano iniziato a far breccia nel settore dell’audiovisivo e siano divenute parte del quadro di politiche di regolamentazione e sostegno al settore. Particolare attenzione viene riposta alle iniziative intraprese dai livelli di governo più prossimi al territorio attraverso il caso del protocollo Green Film elaborato dalla Trentino Film Commission e dunque dalla Provincia Autonoma di Trento. Il saggio si conclude con una riflessione di carattere ontologico sulle cosiddette politiche green, portando alla luce come queste si collochino in una terra di mezza tra le varie forme di politiche per l’audiovisivo ad oggi conosciute e analizzate.
Marco Cucco, Federica D'Urso (2024). Prove generali di politica pubblica fra ambiente e audiovisivo. Milano : Vita e pensiero.
Prove generali di politica pubblica fra ambiente e audiovisivo
Marco Cucco
;
2024
Abstract
Il capitolo è dedicato alle politiche green nell’ambito della produzione audiovisiva, con particolare riferimento alla fase di forte accelerazione vissuta in tal senso in epoca post-pandemica. Il capitolo parte da una analisi della genesi delle politiche pubbliche per l'ambiente e di come queste si suddividono tra i vari livelli di governo: locale, nazionale e sovranazionale. Successivamente vengono analizzate le modalità in cui l’attenzione verso l’ambiente e verso l’impatto generato dalle attività dell’uomo abbiano iniziato a far breccia nel settore dell’audiovisivo e siano divenute parte del quadro di politiche di regolamentazione e sostegno al settore. Particolare attenzione viene riposta alle iniziative intraprese dai livelli di governo più prossimi al territorio attraverso il caso del protocollo Green Film elaborato dalla Trentino Film Commission e dunque dalla Provincia Autonoma di Trento. Il saggio si conclude con una riflessione di carattere ontologico sulle cosiddette politiche green, portando alla luce come queste si collochino in una terra di mezza tra le varie forme di politiche per l’audiovisivo ad oggi conosciute e analizzate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.