Nel 1770 l’inventore ungherese Wolfgang von Kempelen, arruolato alla corte di Maria Teresa d’Austria, alla sua richiesta di combattere la noia della corte per i giochi illusionistici scadenti che animavano il tempo libero della nobiltà, presentò alla regina una straordinaria invenzione: un automa che sapeva giocare a scacchi. Venne chiamato il Turco meccanico e si presentava come un automa dalle fattezze umane per metà del suo corpo, vestito all’orientale secondo la foggia dei turchi ottomani con abiti di seta, la testa ornata da un appariscente turbante, lunghi baffi e una pipa sempre accesa. Il busto dell’automa era posizionato su una cassa di legno dotata di sportelli che dovevano contenere gli ingranaggi necessari a farlo funzionare e la cassa veniva aperta al pubblico per mostrare che «non c’era trucco né inganno». L’invenzione destò così tanta meraviglia che Kempelen partì per un lungo tour nelle corti europee e in America per mostrare il prodigio di una macchina capace di vincere qualsiasi essere umano in una partita di scacchi.

Il turco meccanico e Bertin / fulvia antonelli. - STAMPA. - (2023), pp. 214-234.

Il turco meccanico e Bertin

fulvia antonelli
2023

Abstract

Nel 1770 l’inventore ungherese Wolfgang von Kempelen, arruolato alla corte di Maria Teresa d’Austria, alla sua richiesta di combattere la noia della corte per i giochi illusionistici scadenti che animavano il tempo libero della nobiltà, presentò alla regina una straordinaria invenzione: un automa che sapeva giocare a scacchi. Venne chiamato il Turco meccanico e si presentava come un automa dalle fattezze umane per metà del suo corpo, vestito all’orientale secondo la foggia dei turchi ottomani con abiti di seta, la testa ornata da un appariscente turbante, lunghi baffi e una pipa sempre accesa. Il busto dell’automa era posizionato su una cassa di legno dotata di sportelli che dovevano contenere gli ingranaggi necessari a farlo funzionare e la cassa veniva aperta al pubblico per mostrare che «non c’era trucco né inganno». L’invenzione destò così tanta meraviglia che Kempelen partì per un lungo tour nelle corti europee e in America per mostrare il prodigio di una macchina capace di vincere qualsiasi essere umano in una partita di scacchi.
2023
Educazione al cambiamento
214
234
Il turco meccanico e Bertin / fulvia antonelli. - STAMPA. - (2023), pp. 214-234.
fulvia antonelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Antonelli Bertin-pagine.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/953233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact