Questo testo si interroga sul significato dell’edificio museale a partire da una piccola galleria espositiva di Aldo Rossi, elaborata nel 1988 per la città di Fukuoka in Giappone. Questo piccolo e prezioso progetto è infatti assunto come un esempio congeniale per affrontare una lettura degli aspetti compositivi dell’invenzione architettonica. In particolare, l’invenzione degli spazi museali. Dunque, da dove scaturisce l’invenzione di uno spazio – quello museale – sottratto, di fatto, alla necessità e alla meccanicità dei gesti quotidiani? Qual è lo sfondo teorico e figurativo di riferimento dell’invenzione dello spazio museale? L’idea guida che attraversa il testo è che l’invenzione compositiva dello spazio museale ci spinge dritti a interrogarci sul ruolo che assume, per l’invenzione compositiva, il concetto di archè. Così, l’architettura del museo, attingendo alla nozione aurea di archè, ci offre la possibilità di tornare a interrogarci sulla condizione originaria di una cosa, un’opera, un edificio, destinata alla contemplazione. Una contemplazione che colpisce l’immaginazione, di ispirazione antropo-poietica. Per altro verso, il testo s’interroga proprio su questo umano e silente desiderio di contemplazione che il museo ci dimostra, affermando, allo stesso tempo, l’importanza della ricerca teorica per l’invenzione architettonica. Parole Chiave Composizione architettonica e teoria - Museo e archè - Monumento e simbolo.

ildebrando clemente (2023). Tessere mondi. Composizione, racconto, museo.. Firenze : Aion.

Tessere mondi. Composizione, racconto, museo.

ildebrando clemente
2023

Abstract

Questo testo si interroga sul significato dell’edificio museale a partire da una piccola galleria espositiva di Aldo Rossi, elaborata nel 1988 per la città di Fukuoka in Giappone. Questo piccolo e prezioso progetto è infatti assunto come un esempio congeniale per affrontare una lettura degli aspetti compositivi dell’invenzione architettonica. In particolare, l’invenzione degli spazi museali. Dunque, da dove scaturisce l’invenzione di uno spazio – quello museale – sottratto, di fatto, alla necessità e alla meccanicità dei gesti quotidiani? Qual è lo sfondo teorico e figurativo di riferimento dell’invenzione dello spazio museale? L’idea guida che attraversa il testo è che l’invenzione compositiva dello spazio museale ci spinge dritti a interrogarci sul ruolo che assume, per l’invenzione compositiva, il concetto di archè. Così, l’architettura del museo, attingendo alla nozione aurea di archè, ci offre la possibilità di tornare a interrogarci sulla condizione originaria di una cosa, un’opera, un edificio, destinata alla contemplazione. Una contemplazione che colpisce l’immaginazione, di ispirazione antropo-poietica. Per altro verso, il testo s’interroga proprio su questo umano e silente desiderio di contemplazione che il museo ci dimostra, affermando, allo stesso tempo, l’importanza della ricerca teorica per l’invenzione architettonica. Parole Chiave Composizione architettonica e teoria - Museo e archè - Monumento e simbolo.
2023
Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo.
10
41
ildebrando clemente (2023). Tessere mondi. Composizione, racconto, museo.. Firenze : Aion.
ildebrando clemente
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/953104
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact