In seguito all’intervento in Cina tra le fila dell’“Alleanza delle Otto Nazioni” nel contesto della repressione della “Ribellione dei Boxer” (1899-1901), l’Italia ottenne formalmente (1902) una concessione ai margini di Tianjin, porto fluviale di Pechino. Essa non era considerabile de iure un possedimento coloniale, ma assimilabile de facto per molti versi ad esso. L’area della concessione era caratterizzata da acquitrini, un vasto cimitero cinese e un villaggio di case di fango: per prima cosa risultava quindi fondamentale intraprendere vasti lavori di bonifica, e solo successivamente procedere alle opere di urbanizzazione che, nelle intenzioni del governo, avrebbero dovuto portare alla creazione di una “città italiana” in Cina. Le opere presero vigore solo dopo il 1912, per essere infine terminate, urbanizzazioni incluse, attorno al 1920. Risalgono appunto al periodo 1908-1921 alcuni materiali di natura catastale, che mostrano il progressivo avanzare del programma sino alla sua conclusione e i lotti via via messi all’incanto dallo Stato. Tali documenti sul piano dell’articolazione della concessione permettono di delineare l’evoluzione del ritaglio delle proprietà, l’estensione delle particelle, il loro possesso da parte italiana o straniera; sul piano tecnico, essi mostrano l’adattamento da parte italiana a unità di misura fondiaria e a valori di vendita ricompresi entro il sistema e la valuta cinesi.

Operazioni catastali nella concessione italiana di Tianjin (1908-1921 circa) / Stefano Piastra. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 462-483.

Operazioni catastali nella concessione italiana di Tianjin (1908-1921 circa)

Stefano Piastra
2023

Abstract

In seguito all’intervento in Cina tra le fila dell’“Alleanza delle Otto Nazioni” nel contesto della repressione della “Ribellione dei Boxer” (1899-1901), l’Italia ottenne formalmente (1902) una concessione ai margini di Tianjin, porto fluviale di Pechino. Essa non era considerabile de iure un possedimento coloniale, ma assimilabile de facto per molti versi ad esso. L’area della concessione era caratterizzata da acquitrini, un vasto cimitero cinese e un villaggio di case di fango: per prima cosa risultava quindi fondamentale intraprendere vasti lavori di bonifica, e solo successivamente procedere alle opere di urbanizzazione che, nelle intenzioni del governo, avrebbero dovuto portare alla creazione di una “città italiana” in Cina. Le opere presero vigore solo dopo il 1912, per essere infine terminate, urbanizzazioni incluse, attorno al 1920. Risalgono appunto al periodo 1908-1921 alcuni materiali di natura catastale, che mostrano il progressivo avanzare del programma sino alla sua conclusione e i lotti via via messi all’incanto dallo Stato. Tali documenti sul piano dell’articolazione della concessione permettono di delineare l’evoluzione del ritaglio delle proprietà, l’estensione delle particelle, il loro possesso da parte italiana o straniera; sul piano tecnico, essi mostrano l’adattamento da parte italiana a unità di misura fondiaria e a valori di vendita ricompresi entro il sistema e la valuta cinesi.
2023
Catasti storici. Fonti e strumenti per gli studi geografici e per la storia del territorio
462
483
Operazioni catastali nella concessione italiana di Tianjin (1908-1921 circa) / Stefano Piastra. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 462-483.
Stefano Piastra
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/953059
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact